TEST di autovalutazione

1 Riguardo la teoria di Bates espressa nel primo paragrafo, in merito al temperamento, l'autore afferma che:
A) Il temperamento è legato alle differenze individuali e comportamentali e ha determinate radici biologiche
B) Il temperamento è legato alle differenze individuali e comportamentali e ha determinate radici culturali
C) Risulta strettamente necessario categorizzare il comportamento dei bambini
D) La definizione di temperamento è univoca e risente delle diverse correnti di pensiero

 

2 Indicare qual e' o quali sono gli autori dell'effetto Pigmalione:
A) Bates J. E Chess S.
B) Thomas A. e Chess S.
C) Rosenthal e Jacobson
D) Rosenthal e Buonomo

 

3 Il rendimento scolastico in bambini e adolescenti può essere influenzato da diversi fattori, indicare quali:
A) Dalle caratteristiche individuali
B) Dal contesto ambientale
C) Dalle relazioni sociali
D) Sono vere tutte le risposte precedenti

 

4 Nell'effetto temperamento x ambiente:
A) Quando vi è un buon temperamento di base, l'ambiente non viene preso in considerazione.
B) I genitori sono le sole figure ad influire sulle capacità di adattamento sociale del bambino.
C) L'interazione tra il temperamento e l'ambiente influenza il profitto scolastico e l'adattamento sociale del bambino.
D) L'interazione tra il temperamento e l'ambiente influenza l'abbandono scolastico e l'adattamento emotivo del bambino.

 

5 L'influenza reciproca tra il temperamento e l'ambiente è descritto in termini di rischio doppio o di modello di sviluppo:
A) Antitesi-rischio
B) Diatesi-rischio
C) Antitesi-stress
D) Diatesi-stress

 

6 Uno dei fattori più importanti per il successo degli studenti a scuola e' il:
A) Rapporto con gli adulti che incontrano lì
B) Rapporto con i pari che incontrano lì
C) Rapporto con i gruppi che incontrano lì
D) Rapporto con i genitri

 

7 Quali sono i fattori che possono proteggere il bambino dal rischio di sviluppare scarse competenze sociali:
A) Una buona qualità della relazione bambino-insegnante
B) Una maggiore disrelogolazione nel bamino
C) La possessività nei confronti dell'insegnante
D) Scarsa relazione del bambino con i pari.

 

8 Indicare  cosa intendiamo per supporto informativo:
A) L'abilità di riconoscere i bisogni degli insegnanti.
B) L'attività informativa è un attività riservata agli studenti.
C) Il supporto informativo non coinvolge l'abilità degli insegnanti.
D) Il supporto informativo si riferisce all'abilità degli insegnanti di promuovere nel bambino le capacità cognitive.

 

9 I bambini con alti livelli di supporto informativo mostrano:
A) Scarsa capacità di adattamento all'ambiente.
B) Alti livelli di ritiro sociale.
C) Migliori risultati sul piano linguistico e matematico.
D) Bassi risultati sul piano scolastico

 

10 Le relazioni caratterizzate da forme di dipendenza nei confronti degli insegnanti possono:
A) Diminuirne il rischio
B) Aumentarne il rischio
C) Aumentarne il calore
D) Aumentarne la protettività