TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il career counsellor nella relazione d’aiuto consulenziale: | ||
A) | Indica il percorso da seguire per gestire in maniera ottimale le proprie potenzialità operative | ||
B) | Mobilita il cliente nella direzione di una presa di decisione riguardo a scelte di carattere personale (ad esempio come scegliere un lavoro o un percorso di studi) o a problemi o difficoltà particolari che lo riguardano direttamente | ||
C) | Aiuta la persona a sviluppare gli aspetti relazionali, comunicativi e inerenti i propri vissuti emotivi. | ||
D) | Si propone come il "mentore" del Cliente |
2 | L’avvio di un servizio di Counselling richiede una particolare attenzione per: | ||
A) | La componente comunicativa, la creazione di un clima confidenziale, la sala d’attesa del Centro | ||
B) | La strumentazione tecnica da utilizzare, l’allestimento di uno spazio accogliente in cui sia presente una scrivania da sistemarsi tra gli interlocutori | ||
C) | La componente comunicativa, la creazione di un clima confidenziale, l’allestimento di uno spazio accogliente in cui sia presente una scrivania da sistemarsi tra gli interlocutori | ||
D) | Una accurata definizione del layout |
3 | L’intervento di Counselling, ha come obiettivo finale la risposta a quattro interrogativi: | ||
A) | Chi sono, come comportarmi, a chi rivolgermi | ||
B) | Chi sono, cosa so fare, dove mi colloco, come mi colloco | ||
C) | Chi sono, quali problemi devo risolvere, chi mi può aiutare, come fare per farmi aiutare | ||
D) | Far capire al Cliente che si può fidare. |
4 | E' corretto affermare che: | ||
A) | L’obiettivo del counselling è quello di comunicare al Cliente come fronteggiare le situazioni | ||
B) | L’obiettivo del counselling è quello di promuovere e rinforzare le capacità autonome del Cliente di far fronte alle situazioni | ||
C) | L’obiettivo del counselling è quello di individuare il percorso ideale per il Cliente e convincerlo ad intraprenderlo | ||
D) | L’obiettivo del counselling è fornire un sostegno psicologico al Cliente |
5 | Il confronto dei vissuti, dei sentimenti, delle spinte motivazionali, degli interessi, dei valori rilevati nel Cliente con un modo differente di percepire, codificare e valutare gli stessi che è quello del career counsellor è utile al Cliente per: | ||
A) | Riconoscere e riappropriarsi delle proprie esperienze e dei propri apprendimenti favorendo, così, l’assunzione di una posizione più consapevole nei confronti delle scelte future | ||
B) | Evidenziare, far percepire e comprendere gli aspetti più profondi della propria esperienza, quali blocchi e resistenze dovute a false rappresentazioni; alterate percezioni di sé e della realtà di riferimento; tendenza a sottovalutare o amplificare i vissuti emotivi che le accompagnano | ||
C) | Individuare nuove prospettive e ad elaborare il proprio progetto personale | ||
D) | Imparare a vedere le cose da diversi punti di vista |
6 | Il counselling con il contributo di Rogers si basa su: | ||
A) | Conferma della asimmetria esperto/paziente; Superamento della concezione che gli strumenti tecnici e le procedure guidano l’operatore nel suo lavoro; Spostamento dell’attenzione da un problema visto come interno al contesto di consulenza a un problema di costante analisi del “qui ed ora” | ||
B) | Superamento della asimmetria esperto/paziente; Convalida della concezione che gli strumenti tecnici e le procedure guidano l’operatore nel suo lavoro; Spostamento dell’attenzione da un problema visto come esterno al contesto di consulenza a un problema di costante analisi del “qui ed ora” | ||
C) | Superamento della asimmetria esperto/paziente; Superamento della concezione che gli strumenti tecnici e le procedure guidano l’operatore nel suo lavoro; Spostamento dell’attenzione da un problema visto come esterno al contesto di consulenza a un problema di costante analisi del “qui ed ora” | ||
D) | Superamento della asimmetria esperto/paziente; Superamento della concezione che gli strumenti tecnici e le procedure guidano l’operatore nel suo lavoro; Spostamento dell’attenzione da un problema visto come interno al contesto di consulenza a un problema di costante analisi del “qui ed ora” |
7 | Nell'ambito del counselling, la relazione d'aiuto è: | ||
A) | Talvolta un intralcio perché impedisce un vero rapporto di vicinanza con chi ha bisogno | ||
B) | L'elemento essenziale che caratterizza il rapporto tra counsellor e utente | ||
C) | Una delle possibilità a disposizione del counsellor | ||
D) | Un fattore critico |
8 | Gli interventi di Counselling si rivolgono a: | ||
A) | A coloro che si trovano a fronteggiare importanti scelte personali sul piano relazionale | ||
B) | A tutti coloro che si trovano ad affrontare particolari momenti di stress emotivo | ||
C) | Esclusivamente a coloro che devono trovare un nuovo lavoro | ||
D) | A tutti coloro che si trovano ad affrontare particolari momenti di passaggio da una condizione di vita ad un’altra |
9 | Al termine del percorso di counselling, il Cliente: | ||
A) | E' più sicuro di sé | ||
B) | E' in grado di riconoscere e di riappropriarsi delle sue esperienze e dei suoi apprendimenti assumendo una posizione più consapevole nei confronti delle scelte future. | ||
C) | E' invitato a riprendere l'assessment | ||
D) | Prepara il proprio Curriculum |
10 | È preferibile che l'intervento di counselling si sviluppi successivamente a: | ||
A) | Assessment psicosociale ed al bilancio personale | ||
B) | Bilancio personale | ||
C) | Dopo un percorso di psicoterapia | ||
D) | Accoglienza e Informazioni | ||