TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nell'affrontare un problema legato alla trasmissione del calore tra una piastra a Temperatura Tp e un fluido a temperatura Tf, al fine di individuare le proprietà fisiche del fluido, si deve fare riferimento alla temperatura data dalla relazione: | ||
A) | (Tp+Tf)/2 | ||
B) | Tp | ||
C) | Tf | ||
D) | (Tp-Tf)/2 |
2 | Nel fenomeno della convezione sia: Nu il numero di Nusselt, λ la conducibilità del fluido e L la dimensione caratteristica del sistema, allora il coefficiente di convezione h è dato da: | ||
A) | H= λ/ Nu L | ||
B) | H= (λ L )/Nu | ||
C) | H= (Nu /(λ L) | ||
D) | H= (Nu λ)/ L |
3 | Il numero di Prandtl di un fluido non dipende da: | ||
A) | Il coefficiente di dilatazione cubica del fluido | ||
B) | Il calore specifico del fluido | ||
C) | La conducibilità termica del fluido | ||
D) | La viscosità del fluido |
4 | Se un fluido a temperatura di 30°C lambisce una lastra verticale a 90°C e i valori di Grashof e Prandtl sono rispettivamente 2x107 e 0,5 allora il numero di Rayleigh è uguale a: | ||
A) | 1*107 | ||
B) | 2*107 | ||
C) | 0,5*107 | ||
D) | 2*10-7 |
5 | Il flusso termico q scambiato per convezione tra un fluido alla temperatura Tf e una lastra verticale di superficie A e temperatura Tp è dato da: | ||
A) | Ah(Tp-Tf) | ||
B) | H(Tp-Tf)/A | ||
C) | 2Ah(Tp-Tf) | ||
D) | 2h(Tp-Tf)/A |
6 | Il numero di Grashof non dipende da: | ||
A) | La densità del fluido | ||
B) | La viscosità del fluido | ||
C) | Il coefficiente di dilatazione cubica del fluido | ||
D) | La conducibilità termica del fluido |
7 | Se una lastra verticale a temperatura Tp è lambita prima da aria a temperatura Tf e poi da acqua a temperatura Tf posso dire che il flusso termico scambiato con l'acqua è: | ||
A) | Maggiore di quello scambiato con l'aria | ||
B) | Minore di quello scambiato con l'aria | ||
C) | Uguale a quello scambiato con l'aria | ||
D) | Dipende dalla superficie della lastra |
8 | Un fluido scorre con una velocità di 2 cm/s all'interno di un tubo di diametro pari a 4cm. Sapendo che la sua densità è di 900 kg/m3 e la sua viscosità è di 0,41 10-3 kg/ms allora il numero di reynold del fluido è pari a circa : | ||
A) | 1.76 | ||
B) | 17560 | ||
C) | 175609 | ||
D) | 1756 |
9 | Il flusso termico q scambiato per convezione tra la superficie di un tubo e a temperatura Tp e diametro D e un fluido che lo attraversa a temperatura Tf è dato da: | ||
A) | πDh(Tp-Tf) | ||
B) | 2πDh(Tp-Tf) | ||
C) | πh(Tp-Tf)/D | ||
D) | 2πh(Tp-Tf)/D |
10 | In un tubo di diametro di 10 cm passa acqua a 80°C. Sapendo che la conducibilità dell'acqua a 80° C è pari a 0,67 W/Km, la densità 960 kg/m3 , e il numero di Nusselt è di 7; allora il coefficiente di scambio termico, espresso in W/m2K , è pari a: | ||
A) | 46.9 | ||
B) | 143.28 | ||
C) | 0.469 | ||
D) | 1.04 | ||