TEST di autovalutazione

1 Thomas e Chess hanno individuato quante dimensioni temperamentali:
A) Cinque
B) Tre
C) Nove
D) Sei

 

2 Quali tra queste dimensioni descrivono pattern temperamentali descrittivi delle differenze tra i bambini:
A) L'adattabilità
B) La distraibilità
C) Il livello di attività
D) La persistenza nel portare a termine un obiettivo

 

3 I bambini che manifestano un temperamento difficile presentano:
A) Regolarità delle funzioni biologiche
B) Ritiro davanti a situazioni nuove
C) Facile adattamento ai cambiamenti
D) Umore prealentemente positivo

 

4 Con il termine "goodness of fit" si intende far riferimento a:
A) Un temperamento facile
B) Un temperamento lento a scaldarsi
C) La relazione con i genitori
D) La relazione del bambino, in rapporto alla compatibilità dei suoi aspetti temperamentali di base, con le richieste dell’ambiente.

 

5 Il modello ecologico di Belsky sostiene che la genitorialità possa essere influenzata da:
A) Le caratteristiche del bambino
B) Le caratteristiche del genitore, quelle dell’ambiente e quelle del bambino
C) Le caratteristiche del genitore (salute mentale, età, personalità)
D) Le caratteristiche dell’ambiente (povertà di risorse, scarsa rete sociale)

 

6 Nella percezione genitoriale non influisce nella relazione con il bambino:
A) L'autoefficacia
B) La responsività
C) Le aspettative relative all’impatto del comportamento del genitore sullo sviluppo
D) Le punizioni

 

7 Quali tra questi non è uno stile di parenting:
A) Indulgente
B) Impegnato
C) Autorevole
D) Autoritario

 

8 Il genitore autoritario:
A) Mostra scarso autocontrollo e scarsa responsività
B) Mostra alto autocontrollo con atteggiamenti direttivi in assenza di responsività
C) Mostra alto autocontrollo ed elevata responsività
D) Mostra assertivita' in assenza di intrusività

 

9 Secondo Abidin il parenting stress comporta:
A) La percezione di disparità tra le richieste associate al ruolo genitoriale e la percezione che ha il genitore in alle sue risorse per soddisfare queste stesse richieste.
B) La disparità tra le richieste associate al ruolo genitoriale e la percezione che ha il genitore del proprio figlio
C) La disparità tra le richieste associate al ruolo genitoriale e la sua responsività
D) La disparità tra le richieste associate al ruolo genitoriale e il suo stile di parenting

 

10 La strutturazione degli spazi in casa deve permettere:
A) La graduale acquisizione delle autonomie del bambino, che si sente supportato nel suo percorso di esplorazione e crescita
B) Il ritiro dalle situazioni nuove
C) Esclusivamente l'addormentamento
D) Un cambiamento necessariamente radicale