TEST di autovalutazione

1 La figura del Responsabile del Procedimento è stata introdotta nel nostro ordinamento:
A) Dal Codice dei contratti (d.lgs. 50/2016)
B) Dalle Direttive Europee 2014
C) Dalla legge 241/1990
D) Dal codice civile

 

2 L’attuale Codice dei contratti disciplina la figura del RUP:
A) Agli artt. 9 e 10
B) All'art.31
C) All'art.32
D) All'art.3

 

3 Il nominativo del RUP deve essere noto:
A) Solo alla Stazione Appaltante
B) Solo alla Commissione di gara
C) A tutti
D) Solo agli operatori economici

 

4 Il personale che versa nelle ipotesi di conflitto di interesse di cui al comma 2 dell’art. 42 del Codice, può svolgere le funzioni di RUP:
A) In nessun caso
B) Negli appalti di lavori
C) Nelle concessioni
D) Negli appati di servizi

 

5 Per gli affidamenti relativi a lavori, il RUP deve essere nominato :
A) Prima dell'aggiudicazione
B) Prima del progetto di fattibilità tecnica ed economica
C) Dopo la pubblicazione del bando
D) Dopo la proposta di aggiudicazione

 

6 L'elencazione dei requisti di professionalità del RUP è contenuta:
A) Nelle Linee Guida ANAC n.4
B) Nelle Linee Guida ANAC n.3
C) Nelle Linee Guida ANAC n.2
D) Nelle Linee Guida ANAC n.1

 

7 Per gli appalti e le concessioni di lavori di importo inferiore a 1.000.000,00 euro, il RUP deve essere almeno in possesso:
A) Della laurea triennale in ingegneria/architettura
B) Di un diploma rilasciato da un istituto tecnico superiore di secondo grado al termine di un corso di studi quadriennale
C) Di una Laurea magistrale o specialistica
D) Di un diploma rilasciato da un istituto tecnico superiore di secondo grado al termine di un corso di studi quinquennale

 

8 Ai sensi del comma 4 dell’art.31 del d.lgs. 50/2016, il RUP:
A) Redige il bando di gara
B) Cura il corretto e razionale svolgimento delle procedure
C) Fornisce all'amministrazione aggiudicatrice i dati e le informazioni relativi agli operatori economici partecipanti
D) Propone alla Commissione di gara la conclusione di un accordo di programma

 

9 Per gli appalti di lavori di importo inferiore a 1.000.000 di euro, ai sensi del sesto comma dell’art.26 del Codice, la verifica preventiva della progettazione è effettuata:
A) Dal direttore dell'esecuzione
B) Dal progettista
C) Dal collaudatore
D) Dal RUP

 

10 Per prestazioni di importo superiore a 500.000 euro:
A) Il RUP può coincidere con il direttore dell'esecuzione
B) Il RUP non può coincidere con il direttore dell'esecuzione
C) Il RUP può coincidere con il direttore dell'esecuzione solo se in possesso di laurea triennale in ingengneria/architettura
D) Il RUP può coincidere con il direttore dell'esecuzione solo negli appalti di lavori