TEST di autovalutazione

1 Herrmann divide in una sintesi metaforica le aree cerebrali etichettandole:
A) Con tre termini che iniziano per G
B) Con due termini che iniziano per E
C) Con quattro termini che iniziano per F
D) Con sei termini che iniziano per T

 

2 Per Herrmann le aree cerebrali sono:
A) Tre
B) Sei
C) Cinque
D) Quattro

 

3 La prima modalità è tipica del livello corticale correlato all’emisfero sinistro:
A) Falso a volte
B) Falso
C) Vero
D) Vero a volte

 

4 La seconda modalità è tipica del livello corticale correlato all’emisfero sinistro:
A) Vero
B) Non sempre vero
C) Falso
D) Non sempre falso

 

5 La terza modalità è tipica del livello limbico correlato all’emisfero destro:
A) Vero ogni tanto
B) Vero
C) Falso
D) Falso ogni tanto

 

6 La quarta modalità è tipica del livello limbico correlato all’emisfero destro:
A) Falso
B) Vero ogni tanto
C) Vero
D) Falso ogni tanto

 

7 L’insieme delle capacità e delle conoscenze rappresenta il cosiddetto bagaglio professionale o competenze possedute da parte di chiunque svolga un ruolo lavorativo:
A) Falso
B) Vero
C) Vero ogni tanto
D) Falso ogni tanto

 

8 I contenuti di conoscenza vengono strumentalmente messi in pratica tramite le facoltà del livello limbico dell’emisfero destro:
A) Falso
B) Vero
C) Vero ogni tanto
D) Falso ogni tanto

 

9 Quando occorre trasferire e diffondere il sapere, deve essere coinvolto il livello limbico dell’emisfero destro:
A) Falso
B) Vero ogni tanto
C) Falso ogni tanto;
D) Vero

 

10 Per Herrmann Il ciclo delle funzioni cerebrali si completa nel corticale destro tramite un processo di ottimizzazione delle conoscenze che ne consente il miglioramento e lo sviluppo fino alla produzione dell’innovazione:
A) Vero
B) Falso
C) Falso ogni tanto
D) Vero ogni tanto