TEST di autovalutazione

1 Due emisferi cerebrali sono collegati in modo simmetrico alla parte opposta del corpo:
A) Vero
B) Falso
C) Sempre
D) Non sempre

 

2 In alcune persone gli emisferi si presentano in modo ribaltato: l’emisfero sinistro con la parte destra e viceversa:
A) Falso
B) Vero
C) Mai
D) Di tanto in tanto

 

3 L’emisfero sinistro rappresenta la parte dominante rispetto a quello destro:
A) Vero solo in alcuni soggetti
B) Soccombente
C) Vero
D) Falso

 

4 Esiste una netta, inseparabile e complementare differenziazione delle funzioni svolte dai due emisferi:
A) Si
B) No
C) Mai
D) Ogni tanto

 

5 L’emisfero sinistro e l’emisfero destro impiegano due linguaggi diversi:
A) A volte
B) No
C) Si
D) Mai

 

6 Il “linguaggio” dell’emisfero destro rappresenta la realtà in modo logico-analitico:
A) Falso
B) Vero
C) Falso ogni tanto
D) Vero ogni tanto

 

7 Il “linguaggio” dell’emisfero sinistro rappresenta la realtà in modo sintetico, sensoriale, metaforico:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso ogni tanto

 

8 Il funzionamento completo ed efficace della mente umana non ha necessità della continua collaborazione tra i due emisferi:
A) Vero
B) Falso
C) Vero ogni tanto
D) Falso ogni tanto

 

9 Sperry ha dimostrato che nell’emisfero sinistro delle persone destrimani sono localizzate le facoltà che governano l’espressione verbale, la scrittura, la comprensione e l’organizzazione del linguaggio:
A) Falso
B) Vero
C) Vero ogni tanto
D) Falso ogni tanto

 

10 Nell’emisfero destro delle persone destrimani non sono localizzate le facoltà che governano il riconoscimento delle forme e della musica, nonché l’immaginazione e le emozioni:
A) Non sempre falso
B) Non sempre vero
C) Vero
D) Falso