TEST di autovalutazione

1 L'identità sessuale:
A) Riguarda le caratteristiche sessuali determinate geneticamente
B) Descrive la dimensione individuale e soggettiva del percepirsi sessuati
C) Deriva dagli stereotipi sessuali
D) E' una componente fissa della personalità

 

2 Il ruolo di genere:
A) E' l'espressione esterna del sé relativamente all'essere maschio o femmina
B) E' la preferenza per le relazioni con persone dello stesso sesso o di sesso opposto
C) E' rigidamente deteminato dalla società
D) E' immutabile

 

3 L'identità di genere:
A) E' definita su base biologica
B) Determina il modo di vivere se stessi in quanto maschi o femmine
C) Può essere eterosessuale, omosessuale o bisessuale
D) E' fonte di partologia

 

4 Gli stereotipi che riguardano l'appartenenza a un genere:
A) Sono applicati volontariamente dai genitori
B) Rendono lo sviluppo più difficile
C) Favoriscono lo sviluppo del bambino
D) Sono assegnati al bambino nel momento della nascita ( o anche prima)

 

5 Quale tra queste affermazioni è vera:
A) Le femmine hanno minore autostima
B) Le ragazze sono più socievoli dei ragazzi
C) Nei maschi la fonte di ambizione è la competitività
D) Maschi e femmine differiscono per la quantità di ambizione

 

6 L'identità di genere fino ai 3 anni:
A) E'ancora modificabile
B) E' già determinata e immodificabile
C) E' legata solo alla biologia
D) Non è definita

 

7 Per i maschi l'identificazione con il padre:
A) Deve essere scoraggiata
B) E' più importante dell'identificazione con la madre
C) Fornisce sostegno alla separazione dalla madre
D) E' un processo inevitabile

 

8 Buoni livelli di autostima e di soddisfazione di sé sono legati:
A) Alle norme sociali
B) All'appartenenza a un gruppo misto
C) Alla percezione di essere atipici e diversi
D) Al sentirsi appartenenti a un genere distinto

 

9 Nella fase adolescenziale un definito ruolo di genere:
A) Favorisce i legami sentimentali
B) Sostiene una definizione di sé
C) E' associato a comportamenti esagerati legati al sesso
D) E' strettamente legato ai valori genitoriali trasmessi

 

10 La maternità:
A) Permette di accettare il proprio ruolo femminile
B) Costituisce la fase finale dello sviluppo della propria identità di genere
C) Riporta in auge conflitti inespressi con la figura materna
D) Inibisce l'identificazione con la madre