TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La "Modificazione del comportamento organizzativo (OBM)" si basa sulla teoria: | ||
A) | Costruttivista | ||
B) | Comportamentista | ||
C) | Cognitivista | ||
D) | Motivazionale |
2 | Definizione di "Assessment Center": | ||
A) | Processo durante il quale molteplici valutatori valutano i dipendenti attraverso una serie di prove individuali e/o di gruppo | ||
B) | È una metodologia utile ad individuare il possesso delle capacità necessarie a svolgere ogni tipo d’attività professionale. | ||
C) | Valutazione globale della persona considerando le sue risorse e i suoi limiti | ||
D) | Processo di valutazione finalizzato a ridurre l’errore insito nel processo valutativo attraverso l’utilizzo di più osservatori e tecniche di osservazione |
3 | Nell’ambito delle tecniche di "Modificazione del comportamento organizzativo (OBM)" l' "Assessment Center": | ||
A) | Svolge funzione di un sistema ordinario di misurazione per valutare l’effettiva adozione di comportamenti efficaci. | ||
B) | Definisce un set di comportamenti chiave necessari per la prestazione lavorativa | ||
C) | Svolge funzione di un sistema straordinario di misurazione per valutare l’effettiva adozione di comportamenti efficaci. | ||
D) | Offre l’erogazione di feedback e azioni di rinforzo |
4 | L’approccio per risultati si focalizza sulla gestione di dimensioni: | ||
A) | Oggettive e misurabili che derivano dall’operato di un singolo o di gruppo | ||
B) | Oggettive e misurabili che derivano dall’operato di un singolo | ||
C) | Sggettive e stimabili che derivano dall’operato di un singolo o di gruppo | ||
D) | Oggettive e misurabili che derivano dall’operato di un gruppo |
5 | Il sistema di direzione per obiettivi (MBO) è stato teorizzato da: | ||
A) | Frederick Taylor | ||
B) | Michael Porter | ||
C) | Peter Drucker | ||
D) | Noam Chomsky |
6 | Le fonti più frequentemente considerate per ottenere informazioni sulle prestazioni sono: | ||
A) | I Collaboratori | ||
B) | I Clienti | ||
C) | I Colleghi | ||
D) | I Manager |
7 | I capi preferiscono ricevere il feedback dai Collaboratori in forma: | ||
A) | Individuale | ||
B) | Di Team | ||
C) | Anonima | ||
D) | Nominativa |
8 | L'impiego migliore della Autovalutazione è: | ||
A) | Come preludio a una sessione di feedback | ||
B) | Per la definizione degli obiettivi | ||
C) | Durante il colloquio di metà anno | ||
D) | Per misurare la prestazione |
9 | Il feedback efficace è focalizzato in primis: | ||
A) | Sui risultati | ||
B) | Sui valori | ||
C) | Sui comportamenti | ||
D) | Sulla persona |
10 | Il feedback è efficace quando focalizza l'attenzione: | ||
A) | Sulla condivisione dei problemi | ||
B) | Sulla risoluzione dei problemi | ||
C) | Sull'analisi dei problemi | ||
D) | Sulla identificazione dei problemi | ||