TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Secondo la teoria proposta da Bower, le emozioni corrispondono: | ||
A) | Ad unità, o nodi, di una rete | ||
B) | Ad unità ma non a nodi di una rete | ||
C) | Ad una rete non unitaria | ||
D) | Ad un paniere |
2 | Asch ha enfatizzato il fatto che noi tendiamo a percepire gli altri individui: | ||
A) | Come unità in parallelo | ||
B) | Come delle unità psicologiche | ||
C) | Come unità di rete | ||
D) | Come comportamenti modellati |
3 | Cantor e Mischel (1977) hanno esaminato la struttura dei concetti di: | ||
A) | Introversione | ||
B) | Estroversione | ||
C) | Di emozione e di emotività | ||
D) | Introversione e di estroversione |
4 | Hastie ha ipotizzato che il ricordo delle caratteristiche personali viene influenzato: | ||
A) | Dall’impressione generale posseduta dal soggetto | ||
B) | Dall’impressione specifica posseduta dal soggetto | ||
C) | Dalla nostra esperienza personale | ||
D) | Dalle nostre convinzioni personali |
5 | Le emozioni rivestono anche una funzione relazionale: | ||
A) | Falso | ||
B) | Vero | ||
C) | Solo alcune emozioni | ||
D) | Solo le emozioni primarie |
6 | Le emozioni si differenziano quindi dai sentimenti e dagli stati d'animo: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Solo dai sentimenti | ||
D) | Solo dagli stati d’animo |
7 | L'emozione determina diverse modificazioni somatiche: | ||
A) | Falso | ||
B) | A volte | ||
C) | Mai | ||
D) | Vero |
8 | Lo stimolo emotigeno: | ||
A) | Viene contemporaneamente inviato dal talamo alle cortecce associative | ||
B) | Viene contemporaneamente inviato dalle cortecce associative all’amigdala | ||
C) | Viene contemporaneamente inviato dal talamo all’amigdala | ||
D) | Viene contemporaneamente inviato dalle cortecce associative al talamo |
9 | L'individuo che prova una emozione: | ||
A) | Falso | ||
B) | Normalmente diventa cosciente delle proprie modificazioni somatiche | ||
C) | Non è cosciente delle proprie modificazioni somatiche | ||
D) | Non diventa quasi mai cosciente delle proprie modificazioni somatiche |
10 | Ekman, ha analizzato come le espressioni facciali: | ||
A) | Siano corrispondenti ad ogni singola emozione e agli stessi muscoli di tutti i soggetti | ||
B) | Non siano corrispondenti ad ogni singola emozione e agli stessi muscoli per tutti i soggetti | ||
C) | Siano corrispondenti ad ogni singola emozione ma non ai muscoli di tutti i soggetti | ||
D) | Siano corrispondenti ad ogni singola emozione e a diversi muscoli dei soggetti | ||