TEST di autovalutazione

1 La "Gestione della prestazione" si definisce come:
A) Il processo attraverso il quale i manager verificano che le attività e i risultati dei loro collaboratori siano in linea con gli obiettivi aziendali
B) Il processo di valutazione che si focalizza su alcune componenti più oggettive, appartenenti alla sfera dei risultati raggiunti, altre più soggettive, appartenenti alla sfera dei comportamenti
C) Il processo di restituzione ai dipendenti di informazioni in merito alla qualità della loro prestazione
D) Un sistema che sia progettato allo scopo di collegare la valutazione formale delle prestazioni alle strategie aziendali specificando all’inizio del periodo di valutazione la prestaziona richiesta per essere in linea con la strategia

 

2 La "Valutazione della prestazione" si definisce come:
A) La misurazione dell’efficacia di ogni singolo dipendente in relazione alla posizione ricopert
B) Il processo attraverso il quale in un’organizzazione si rilevano informazioni sul contributo offerto da singoli dipendenti nello svolgimento della propria mansione
C) La misurazione delle capacità che un individuo esprime o che potrebbe esprimere nello svolgimento delle attività previste dalla posizione che ricopre
D) La misurazione delle competenze necessarie per ricoprire la posizione

 

3 Il sistema di gestione della prestazione prevede le seguenti fasi:
A) La definizione della popolazione coinvolta, l'analisi delle Posizioni e l'individuazione delle connessioni tra obiettivi di più posizioni per individuare le aree di responsabilità
B) Individuare le finalità della valutazione e l’oggetto della valutazione, quindi misurare gli impatti di risultato
C) Definizione degli obiettivi, raccolta evidenze e misurazione dei comportamenti
D) La definizione delle attese, la misurazione dei contributi e il feedback

 

4 Il Feedback sulla prestazione si definisce come:
A) Processo di restituzione ai dipendenti di informazioni in merito alla qualità della loro prestazione
B) Effetto retroattivo di un messaggio o di un'azione su chi li ha promossi
C) Verificare e controllare i risultati ottenuti in seguito a scelte e strategie specifiche
D) L'indirizzo spontaneo di un manager che mette in grado un collaboratore di modificare il suo comportamento quando non sta ottenendo l’output previsto

 

5 Un sistema di pianificazione e valutazione delle prestazioni (PPE) si definisce come:
A) Il sistema di valutazione che si focalizza su alcune componenti più oggettive, appartenenti alla sfera dei risultati raggiunti, altre più soggettive, appartenenti alla sfera dei comportamenti
B) Il sistema di restituzione ai dipendenti di informazioni in merito alla qualità della loro prestazione
C) Un sistema che sia progettato allo scopo di collegare la valutazione formale delle prestazioni alle strategie aziendali specificando all’inizio del periodo di valutazione la prestaziona richiesta per essere in linea con la strategia
D) Un sistema attraverso il quale i manager verificano che le attività e i risultati dei loro collaboratori siano in linea con gli obiettivi aziendali

 

6 Un sistema di gestione della prestazione ha finalità Strategiche quando:
A) Collega le attività dei dipendenti alle competenze chiave
B) Collega le attività dei dipendenti agli obiettivi aziendali
C) Collega le attività dei dipendenti alla Balance Scorecard
D) Collega i risultati dei singoli dipendenti ai risultati dela loro Funzione

 

7 Un sistema di gestione della prestazione ha finalità di Sviluppo quando:
A) Collega le informazioni sulla gestione della prestazione alla gestione delle retribuzioni
B) Collega le attività dei dipendenti alle competenze chiave
C) Collega le attività dei dipendenti agli obiettivi aziendali
D) Consentono alle persone di lavorare sulle aere deboli in modo che siano efficaci nel loro lavoro

 

8 Nella gestione della prestazione per "euristica" si intende:
A) L'utilizzo di meccanismi semplificati di giudizio
B) Un approccio alla valutazione che si affida all'intuito e allo stato temporaneo delle circostanze
C) Semplici ed efficienti regole che spiegano come le danno giudizi di fronte a problemi complessi o informazioni incomplete
D) Efficienti strategie cognitive per semplificare decisioni e problemi

 

9 Nella valutazione della prestazione per "Errore di contrasto" si intende:
A) La tendenza ad avere una opinione più positiva delle persone che sono percepite come simili
B) La tendenza a confrontare gli individui fra di loro anziché ricorrere a standard obiettivi
C) L’errore che si verifica quando la valutazione di una dimensione si estende a tutte le altre
D) La tendenza del valutatore a utilizzare solo una parte della scala di valutazione

 

10 Nella valutazione della prestazione per "Errori di distribuzione" si intende:
A) L’errore che si verifica quando la valutazione di una dimensione si estende a tutte le altre
B) La tendenza ad avere una opinione più positiva delle persone che sono percepite come simili
C) La tendenza del valutatore a utilizzare solo una parte della scala di valutazione
D) La tendenza a confrontare gli individui fra di loro anziché ricorrere a standard obiettivi