TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La terza fase della procedura di assessment delle competenze: | ||
A) | È dedicata ad una sintesi degli elementi di competenza valutati positivamente e di quelli valutati come non posseduti da parte del Cliente | ||
B) | È dedicata ad un primo sommario colloquio identificativo del curriculum professionale del Cliente | ||
C) | Consistente nella verifica della idoneità o non idoneità del soggetto rispetto a particolari lavori, nell’individuazione delle competenze trasversali, nella analisi del credito - debito formativo, nel sostegno alla progettazione dello sviluppo personale del Cliente, | ||
D) | Si articola in un colloquio di congedo accompagnato dal rilascio della lista delle competenze possedute dal Cliente, anche in rapporto ai lavori da lui individuati |
2 | Oltre all'assessment, le altre vie per l’accreditamento delle competenze sono: | ||
A) | Il possesso di un titolo o una qualifica professionale, l'autovalutazione del soggetto , i sistemi di feed back interno dei programmi informatizzati | ||
B) | Il possesso di un titolo o una qualifica professionale, la referenza del datore di lavoro , i sistemi di feed back interno dei programmi informatizzati | ||
C) | Test di personalità, la referenza del datore di lavoro , i sistemi di feed back interno dei programmi informatizzati | ||
D) | Il possesso di un titolo o una qualifica professionale, la referenza del datore di lavoro , la motivazione al successo |
3 | L’assessment delle competenze può essere utilizzato anche: | ||
A) | Per prevedere la possibile performance di un ufficio o reparto | ||
B) | Per definire sistemi di compensation | ||
C) | Per valutare il fabbisogno formativo di un individuo | ||
D) | Per dare un peso ai titoli di studio e alle esperienze lavorative del soggetto |
4 | Le finalità del workplace assessment sono: | ||
A) | Permettere al candidato di gestire rapporti con colleghi, clienti o pazienti, maneggiando strumenti e materiali, indossando divise ed equipaggiamenti in condizioni pertinenti alla normale attività lavorativa | ||
B) | Raccogliere prove della sua performance in itineree facilitarne l’apprendimento | ||
C) | Prevedere la valutazione della competenza in condizioni che possono essere controllate, così soddisfacendo il requisito dell’attendibilità. | ||
D) | Ridurre i tempi dell'assessment |
5 | Le finalità delle prove supplementari sono: | ||
A) | Raccogliere prove della performance del Cliente in itineree e facilitarne l’apprendimento | ||
B) | Permettere al soggetto che ha dimostrato di saper operare secondo gli standard in una situazione, di dimostrare la capacità di trasferire quelle abilità ad altre situazioni | ||
C) | Permettere al candidato di gestire rapporti con colleghi, clienti o pazienti, maneggiando strumenti e materiali, indossando divise ed equipaggiamenti in condizioni pertinenti alla normale attività lavorativa | ||
D) | Sostituire quelle ordinarie se necessario |
6 | La quarta fase della procedura di assessment delle competenze: | ||
A) | Dedicata ad una sintesi degli elementi di competenza valutati positivamente e di quelli valutati come non posseduti da parte del Cliente | ||
B) | Dedicata ad un primo sommario colloquio identificativo del curriculum professionale del Cliente | ||
C) | Consistente nella verifica della idoneità o non idoneità del soggetto rispetto a particolari lavori, nell’individuazione delle competenze trasversali, nella analisi del credito - debito formativo, nel sostegno alla progettazione dello sviluppo personale del Cliente | ||
D) | Si articola in un colloquio di congedo accompagnato dal rilascio della lista di competenze ottenute dal Cliente, anche in rapporto ai lavori da lui individuati |
7 | Col termine competenza ci si riferisce: | ||
A) | Ad una caratteristica potenziale del soggetto | ||
B) | Al dato di fatto che il soggetto sia in grado di svolgere una certa attività | ||
C) | A un sapere (know how) che il soggetto potrebbe esprimere | ||
D) | Una capacità del soggetto |
8 | La procedura di valutazione: | ||
A) | Riguarderà la selezione del candidato sulla base delle competenze | ||
B) | Proporrà esclusivamente i problemi più critici di una determinata situazione lavorativa | ||
C) | Includerà le richieste più tipiche del job e le situazioni più problematiche e critiche | ||
D) | Includerà le richieste più tipiche del job e le situazioni che si verificano con maggiore frequenza |
9 | Nel workplace assessment: | ||
A) | Il setting dell’assessment ripropone tutte le condizioni lavorative reali | ||
B) | Il soggetto si sente più libero | ||
C) | Si esaminano i candidati più veleocemente | ||
D) | I candidati si sentono a disagio |
10 | L’assessment delle competenze: | ||
A) | Valuta esclusivamente l'effettivo possesso delle competenze | ||
B) | Valuta l'effettivo possesso delle competenze e rileva anche competenze utili per altri lavori | ||
C) | Valuta le competenze per selezionare il lavoratore migliore | ||
D) | Valuta l'effettivo possesso delle competenze e rileva anche quelle mancanti rispetto ad un determinato lavoro | ||