TEST di autovalutazione

1 I risultati dell'esperimento di Asch furono che:
A) Almeno 3/4 dei soggetti “veri” fornirono almeno una risposta sbagliata nelle prove cruciali quando i collaboratori deviavano
B) Almeno 2/3 dei soggetti “veri” fornirono almeno una risposta sbagliata nelle prove cruciali quando i collaboratori deviavano
C) Almeno 4/3 dei soggetti “veri” fornirono almeno una risposta sbagliata nelle prove cruciali quando i collaboratori deviavano
D) Almeno 3/4 dei soggetti “finti” fornirono almeno una risposta esatta nelle prove cruciali quando i collaboratori deviavano

 

2 Dovremmo distinguere un conformismo che implica un cambiamento percettivo o cognitivo personale da un conformismo che e' una:
A) Coesione pubblica
B) Condiscendenza privata
C) Condiscendenza pubblica
D) Coesione sociale

 

3 Nel primo esperimento classico di Milgram, un numero molto alto fu disposto ad obbedire alla consegna tanto da arrivare a somministrare scosse di:
A) 40 volt
B) 400 volt
C) 350 volt
D) 250 volt

 

4 Festinger affermò che esistono 2 processi efficaci che fanno sì che le persone subiscano l'influenza della maggioranza quando sono in gruppo:
A) La coesione sociale e l'interdipendenza
B) La costruzione sociale della realtà e l'interdipendenza
C) La coesione sociale e la presenza di uno scopo di gruppo importante
D) La costruzione sociale della realtà e la presenza di uno scopo di gruppo importante

 

5 Il processo di conformismo ha come suo opposto il comportamento:
A) Minoritario
B) Trasgressivo
C) Deviante
D) Antisociale

 

6 Molto spesso la maggioranza interviene per esercitare pressioni su coloro che manifestano opinioni:
A) Minoritarie
B) Trasgressive
C) Devianti
D) Antisociali

 

7 Festinger affermò che i membri della maggioranza in un gruppo avrebbero rivolto la maggior parte dei loro scambi comunicativi ai membri del sottogruppo di:
A) Minoranza
B) Maggioranza
C) Gregari
D) Capri espiatori

 

8 Colui/colei che si adegua dall’inizio alla fine all’opinione prevalente del gruppo è detto:
A) Slider
B) Mode
C) Gregario
D) Deviante

 

9 Questo tipo di influenza è possibile perché nessun gruppo è perfettamente omogeneo e contiene sempre delle divisioni latenti:
A) Della minoranza
B) Della maggioranza
C) Dei gregari
D) Dei leader

 

10 Fungono da catalizzatori di cambiamento provocando l’insorgenza di conflitto cognitivo nella maggioranza:
A) Le minoranze
B) Le maggioranze
C) I gregari
D) I capri espiatori