TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’ipotesi del marcatore somatico ha evidenziato: | ||
A) | Sia influenze bottomup che top down delle emozioni su processi decisionali | ||
B) | Influenze top down delle emozioni su processi decisionali | ||
C) | Influenze bottomup delle emozioni su processi decisionali | ||
D) | Né influenze bottomup nè top down delle emozioni su processi decisionali |
2 | L’ipotesi del marcatore somatico ha evidenziato influenze bottomup delle emozioni su processi decisionali senza alcun interferenza di processi cognitivi: | ||
A) | Vero | ||
B) | Falso | ||
C) | Solo sui processi decisionali senza interferenza di processi cognitivi | ||
D) | Solo con interferenza di processi cognitivi e non sui processi decisionali |
3 | Coricelli ha proposto una interpretazione, in cui la corteccia orbitofrontale manifesta una modulazione top-down della definizione delle emozioni: | ||
A) | Falso | ||
B) | Si tratta della corteccia dorso-laterale dx | ||
C) | Vero | ||
D) | Si tratta della corteccia dorso-laterale sx |
4 | Secondo Coricelli la corteccia orbito frontale integra componenti cognitive ed emozionali dell’intero processo decisionale: | ||
A) | Solo cognitive | ||
B) | Solo emozionali | ||
C) | Cognitive ed emozionali | ||
D) | Né cognitive né emozionali |
5 | Il rimpianto e il senso di colpa hanno un fondamentale ruolo nel regolare strategie comportamentali in un contesto individuale: | ||
A) | Si | ||
B) | No | ||
C) | Solo a volte | ||
D) | Alcune volte |
6 | Per Camille le risposte emotive dipendono: | ||
A) | Dal valore assoluto della vincita o perdita | ||
B) | Dal confronto tra quello che abbiamo ottenuto e quello che avremmo potuto ottenere da una scelta alternativa | ||
C) | Dal valore relativo della vincita o perdita | ||
D) | Dalla differenza tra quello che abbiamo ottenuto e quello che avremmo potuto ottenere da una scelta alternativa |
7 | La punizione e la ricompensa: | ||
A) | Implicano dei costi | ||
B) | Sono strettamente legate al grado in cui le norme sono interiorizzate | ||
C) | Implicano dei costi e sono strettamente legate al grado in cui le norme sono interiorizzate | ||
D) | Non implicano dei costi e non sono strettamente legate al grado in cui le norme sono interiorizzate |
8 | Nei contesti sociali, la violazione delle norme: | ||
A) | Influenza i membri di un gruppo | ||
B) | Non influenza i membri di un gruppo | ||
C) | Può influenzare i membri di un gruppo | ||
D) | Non può influenzare sempre i membri di un gruppo |
9 | Nei contesti sociali, la violazione delle norme: | ||
A) | Influenza i membri di un gruppo in termini di stato sociale, reputazione ed esclusione | ||
B) | Influenza i membri di un gruppo in termini di stato sociale | ||
C) | Influenza i membri di un gruppo in termini di reputazione | ||
D) | Influenza i membri di un gruppo in termini di esclusione | ||