TEST di autovalutazione

1 In ambito psicologico il gruppo è:
A) La somma dei suoi membri
B) Un operatore psichico
C) Un aggregato di persone che lavorano
D) Una folla

 

2 Le relazioni intergruppo:
A) Riguardano le relazioni all'interno di un gruppo
B) Riguardano le relazioni tra gruppi diversi
C) Sono state oggetto di studio della psicologia sperimentale
D) Hanno a che fare con gli studi sui ruoli, sulla leadership, sulle relazioni tra i membri di un gruppo

 

3 Per interdipendenza del destino si intende:
A) La sensazione di condividere la stessa sorte
B) La percezione che le azioni di ciascun membro hanno implicazioni sui risultati dei suoi compagni
C) Un 'interdipendenza negativa
D) Un'interdipendenza del compito

 

4 Il lavoro di gruppo:
A) E' un lavoro fatto in gruppo
B) E' uno spazio di coworking
C) E' un lavoro co-costruito
D) E' la somma di prodotti individuali

 

5 Nel lavoro di squadra:
A) I ruoli sono tendenzialmente variabili
B) Ognuno ha le stesse identiche competenze
C) C'è un leader e dei dipendenti
D) I ruoli sono tendenzialmente fissi

 

6 Per carattere cooperativo della conversazione:
A) Si intende una conversazione di riappacificazione
B) Si intende una comunicazione tipica delle cooperative sociali
C) Si intende il valore pragmatico e sociale della conversazione, necessario a coordinarsi
D) Si intende il coinvolgimento emotivo e motivazionale tipico di un lavoro di gruppo

 

7 Per un buon lavoro di gruppo:
A) Bisogna limitare la capacità critica
B) E' necessario un monitoraggio del processo
C) Vanno privilegiati gli interventi di natura tecnica
D) Non sono importanti le scadenze

 

8 L'interdipendenza può essere:
A) Una delle possibili condizioni per rinforzare il potere di un capo
B) Favorita dalla cooperazione tra individui con un obiettivo sovraordinato
C) Esclusivamente positiva
D) Una soluzione al conflitto costruttivo

 

9 Si parla di interdipendenza negativa quando:
A) Genera conflitto
B) Genera cooperazione
C) Non è presente
D) Gli individui cooperano su qualcosa da non fare

 

10 Le dinamiche ingroup-outgroup hanno a che fare con:
A) L'ingresso e l'uscita di un membro nell'organizzazione
B) L'esperimento del "capo estivo" di Sherif
C) I processi di esclusione di un membro da un gruppo
D) La teoria dell'identità sociale