TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Con il termine Inclusione Sociale intendiamo: | ||
A) | La percezione che l'individuo ha di se stesso. | ||
B) | Ci riferiamo al senso di appartenenza ad una comunità, all’essere uniti da un’identità comune e da valori condivisi | ||
C) | La predisposizione a mantenere delle relazioni stabili | ||
D) | Il concetto di tolleranza attiva |
2 | Il fenomeno dell'immigrazione riguarda: | ||
A) | L'Europa ma non l'Italia | ||
B) | L'Europa e nello specifico L'Italia si colloca al secondo posto rispetto alla Germania e alla Gran Bretagna | ||
C) | L'Europa e nello specifico L'Italia si colloca al secondo posto rispetto alla Germania e alla Gran Bretagna con 4,4 milioni. | ||
D) | L'Europa e nello specifico L'Italia si colloca al terzo posto rispetto alla Germania e alla Gran Bretagna |
3 | I dati del MIUR attestano che: | ||
A) | Gli studenti stranieri in Italia non presentano difficoltà scolastiche. | ||
B) | Per gli stranieri la quota di non ammessi alla classe successiva della scuola secondaria di primo grado, è più bassa rispetto a quella che si riscontra per gli italiani | ||
C) | Il percorso scolastico dei ragazzi con background migratoriopuò essere spesso accidentato e presentare diverse difficoltà, soprattutto linguistiche. | ||
D) | Gli alunni stranieri delle scuole secondarie di primo grado risultano avere mediamente mezzo punto in più degli italiani nei voti di Italiano e Matematica. |
4 | Il termine Identita' culturale: | ||
A) | Si riferisce alla percezione che l'individuo ha di se stesso. | ||
B) | Riguarda un concetto astratto | ||
C) | Ha un significato strettamente sociologico. | ||
D) | L'Identità non riguarda la percezione di noi stessi. |
5 | Gli stereotipi: | ||
A) | Non dipendono dall'attenzione. | ||
B) | Derivano da accurate riflessioni | ||
C) | Sono spesso collegati ai pregiudizi | ||
D) | Sono delle strutture cognitive utili ai fini dell'educazione interculturale |
6 | Quando parliamo del termine "culturale" e di "cultura": | ||
A) | Facciamo riferimento ad un significato tipicamente sociologico | ||
B) | Facciamo riferimento ad un significato tipicamente psicologico. | ||
C) | Ci riferiamo al patrimonio culturale che non si basa sulle norme di condotta. | ||
D) | Ci riferiamo al patrimonio culturale che non si basa sulle norme di condotta ma si basa esclusivamente sul linguaggio. |
7 | L'approccio interculturale: | ||
A) | Non considera i concetti di identità e cultura. | ||
B) | Vede la società multiculturale come un ostacolo. | ||
C) | Considera i concetti di identità e cultura in maniera statica e stabile. | ||
D) | Tiene conto di tutte le differenze presenti, considerando i concetti di “identità” e “cultura” in maniera dinamica |
8 | Il termine Multiculturale: | ||
A) | Va oltre il concetto statico di tolleranza ponendosi in una veste attiva | ||
B) | Può essere utilizzato come aggettivo che si riferisce alla pluralità degli elementi in gioco e alle situazioni di coesistenza di fatto fra culture diverse | ||
C) | Questo termine infatti presuppone il confronto e lo scambio tra le culture, pone il problema della cittadinanza e della partecipazione, concepisce le differenze culturali come un valore. | ||
D) | E' un concetto dinamico che si pone in una veste attiva. |
9 | Il termine Interculturale: | ||
A) | Descrive solamente una situazione non aggiungendo se e in che modo si intende intervenire per favorire l'incontro, lo scambio, la reciprocità | ||
B) | E' un concetto statico. | ||
C) | Va oltre il concetto statico di tolleranza ponendosi in una veste attiva. | ||
D) | Va oltre il concetto statico di tolleranza ponendosi in una veste passiva. |
10 | La maggior parte dei ricercatori concorda nel ritenere che le persone siano in grado di esercitare un certo controllo nella scelta delle loro risposte nella percezione degli altri, questo dipende da: | ||
A) | Le sole risorse cognitive. | ||
B) | Esclusivamente dalla consapevolezza delle possibili influenze che gli stereotipi hanno sul nostro modo di percepire il mondo | ||
C) | E' sufficiente una buona motivazione. | ||
D) | Sono necessarie le risorse cognitive, una buona motivazione e la consapevolezza delle possibili influenze | ||