TEST di autovalutazione

1 La ricerca del personale si definisce come:
A) L’attività di ricerca di persone in numero e con qualità tali da soddisfare le esigenze di sviluppo aziendale e di rinnovamento delle risorse umane
B) L’insieme di prassi e attività svolte in un’organizzazione allo scopo di identificare e attrarre nuovi dipendenti potenziali
C) L'insieme delle attività organizzative che hanno come scopo la scelta delle persone che ricoprano determinati ruoli o svolgono determinati lavori
D) Il processo attuato dalle funzione risorse umane, finalizzata all'inserimento delle persone in azienda

 

2 L'obiettivo della ricerca del personale è:
A) Raccogliere informazioni su richieste di lavoro, comportamenti, biografiche dei potenziali candidati
B) Garantire la disponibilità di un numero di candidati ragionevolmente qualificati fra i quali scegliere quando si verifica una necessità
C) Comunicare una certa immagine dell'organizzazione ai candidati
D) Negoziare i termini del contratto di lavoro

 

3 Le attività di ricerca del personale sono progettate in modo da incidere:
A) Sul genere delle persone che si propongono
B) Sui livelli retributivi attesi
C) Sul numero di persone che ricercano un nuovo lavoro
D) Sulla probabilità che i candidati accettino le posizioni, una volta offerte

 

4 Le politiche di ricerca del personale sono:
A) Le decisioni organizzative che impattano sulla natura delle posizioni che i nuovi assunti andranno a coprire
B) Le prassi mirate a definire l'individuazione del fabbisogno di personale dell'azienda, ovvero del numero delle persone da assumere e delle loro qualifiche
C) Le attività che consentono all’impresa di attrarre un numero sufficiente di candidati che corrispondano alle qualità specifiche richieste al profilo, e di selezionare le persone più adatte a ricoprire una posizione aperta
D) Le attività tese ad accrescere la professionalità e le competenze dei dipendenti, incluse quelle relative alle relazioni interpersonali

 

5 Tra i parametri chiave della ricerca del personale troviamo:
A) L'outsourcing
B) I metodi di rilevazione delle competenze
C) L'immagine aziendale
D) Le politiche di sviluppo

 

6 Uno dei vantaggi per l'organizzazione che deriva dall'utilizzo di fonti di ricerca esterne è:
A) Offrono una rosa di candidati molto conosciuti
B) Sono le più efficaci per le posizioni di entrata
C) Conoscono bene le caratteristiche delle posizioni vacanti
D) E' possibile ricoprire velocemente i posti disponibili / vacanti

 

7 Rispetto alle altre fonti tradizionali di ricerca gli annunci sulle riviste specializzate di settore:
A) Comportano costi aggiuntivi irlevanti
B) Ottengono risultati analoghi
C) Ottengono risultati peggiori
D) Ottengono risultati migliori

 

8 Le società di Executive Search:
A) Individuano i candidati per posizioni di livello medio-alto
B) Individuano candidati a bassa specializzazione ma con elevata competenza manageriale
C) Individuano candidati di elevato spessore / Talenti
D) Comportano costi aggiuntivi irlevanti

 

9 Se si considerano le percentuali di rendimento ipotetiche e i dati sui costi per assunto, la migliore soluzione di ricerca è:
A) I programmi di segnalazione da parte di dipendenti
B) Le università locali
C) Le società di Executive Search
D) Gli annunci sui giornali

 

10 Il processo di auto-selezione si definisce:
A) È una delle principali fonti di errore non campionario
B) Le persone interessate, prima di avanzare la loro candidatura, assumono informazioni sulla ricerca da conoscenti interni all'azienda che ha aperto la ricerca
C) Le persone si candidano spontaneamente per le posizioni di loro interesse
D) Le persone interessate, prima di avanzare la loro candidatura, assumono informazioni sulla ricerca e ritengono che esista un’effettiva congruenza fra loro e la posizione che andrebbero a ricoprire