TEST di autovalutazione

1 L’assessment delle competenze consiste:
A) In una verifica della capacità del soggetto di essere flessibile nel mondo del lavoro
B) In una verifica puntuale, ove possibile attraverso prove specifiche, della idoneità psicologica del soggetto
C) In una verifica puntuale, ove possibile attraverso prove specifiche, della idoneità del soggetto a svolgere una data attività
D) Nella valutazione dei titoli di studio e delle esperienze lavorative del soggetto

 

2 La validità di un test si riferisce:
A) Alla sua capacità di misurare individuare semplici relazioni e sulla precisione di questa misurazione
B) Alla sua capacità di misurare effettivamente quanto si propone di misurare e sulla precisione di questa misurazione
C) E' data dalla consistenza interna dei punteggi raggiunti dallo stesso individuo se sottoposto a test differenti e
D) E' data dalla coerenza (o fedeltà) dei punteggi raggiunti dallo stesso individuo se sottoposto allo stesso test in occasioni diverse o ad una forma equivalente

 

3 Per competenza si riferisce:
A) Ad una caratteristica potenziale del soggetto
B) Al dato di fatto che il soggetto sia in grado di svolgere una certa attività
C) A un sapere (know how) che il soggetto potrebbe esprimere
D) Una capacità del soggetto

 

4 L’assessor è:
A) Uno specialista con un ruolo chiave: un quadro o di un manager per garantire una forte relazione tra controllo degli standard di performance aziendali e conoscenza degli standard previsti per quella qualifica professionale
B) Colui che conduce il colloquio di accoglienza e somministra i test per l’autovalutazione
C) È la persona che attesta l’idoneità del soggetto a svolgere determinate attività o specifici lavori attraverso la conduzione di interviste mirate aq conoscere in profondità le attitudini del soggetto
D) L'operatore di orientamento chiamato in altro modo

 

5 L’attendibilità di un test:
A) Si riferisce alla sua capacità di misurare effettivamente quanto si propone di misurare e sulla precisione di questa misurazione
B) Si riferisce alla sua capacità di misurare individuare semplici relazioni e sulla precisione di questa misurazione
C) E' data dalla coerenza (o fedeltà) dei punteggi raggiunti dallo stesso individuo se sottoposto allo stesso test in occasioni diverse o ad una forma equivalente
D) E' data dalla consistenza interna dei punteggi raggiunti dallo stesso individuo se sottoposto a test differenti e

 

6 La validità del contenuto:
A) E' data dalla coerenza (o fedeltà) dei punteggi raggiunti dallo stesso individuo se sottoposto allo stesso test in occasioni diverse
B) Misura l’efficacia che un test ha nel predire il comportamento di un individuo in situazioni precedentemente definite
C) Riguarda la capacità di misurare una struttura teorica o tratto
D) La capacità del test di comprendere un campione rappresentativo della sfera di comportamento da misurare

 

7 Quale tra questi non è un fattore che può influenzare la conduzione dell’intervista di valutazione ed i suoi risultati:
A) Il contesto nel quale fa parte l’intervistato
B) Dinamiche di interazione
C) Fattori inerenti le caratteristiche personali dell’intervistato
D) Fattori inerenti le caratteristiche personali dell’intervistatore

 

8 Se si vuole che i risultati ottenuti da individui diversi siano comparabili è necessario che:
A) Le condizioni di somministrazione siano uguali per tutti (uniformità di procedura),
B) Le condizioni di somministrazione siano modificate sulla base del genere
C) Le condizioni di somministrazione siano differenti per tutti (diversità di procedura),
D) Le condizioni di somministrazione siano modificate sulla base del numero di soggetti

 

9 Il contesto nel quale si svolge l'interazione riguarda:
A) Condizioni sociali, Condizioni fisiche del valutatore, Condizioni fisiche del valutato
B) Condizioni ambientali, Condizioni fisiche e psicologiche del valutatore, Aspetti personologici del valutatore
C) Condizioni ambientali, Condizioni formative del valutatore, Condizioni fisiche e psicologiche del valutato
D) Condizioni ambientali, Condizioni fisiche e psicologiche del valutatore, Condizioni fisiche e psicologiche del valutato

 

10 La probabilità che ha una persona, che ottiene un certo punteggio al test, di raggiungere un determinato livello di prestazione rispetto al criterio è espressa da:
A) La validità del contenuto
B) Il coefficiente di validità
C) L’attendibilità
D) La validità concorrente