TEST di autovalutazione

1 La differenza tra un gruppo di individui in un'organizzazione e un gruppo sociale spontaneo:
A) Non esiste
B) Sta nella necessità di comprendere e negoziare i significati al fine di costruire una cultura condivisa
C) E' che nei gruppi imposti da una struttura terza l'interazione è facilitata dalla condivisione dei valori
D) Sta nel fatto che i gruppi spontanei vengono imposti da una struttura terza

 

2 L'idealizzazione eccessiva del lavoro è:
A) Qualcosa che raramente accade
B) Una possibile fonte del conflitto tra le esigenze dell'individuo e quelle dell'organizzazione
C) Causata da colloqui di lavoro poco aderenti alla realtà
D) Fonte di un atteggiamento collaborativo nei confronti dell'organizzazione

 

3 Apprendimento e negoziazione giocano un ruolo cruciale:
A) Perché la persona ha delle richieste iniziali che l'organizzazione deve necessariamente soddisfare
B) Solo dal punto di vista dell'organizzazione
C) Solo dal pinto di vista dell'individuo
D) Nel mantenimento dell'equilibrio tra individuo e organizzazione

 

4 Il conflitto e la cooperazione in un'organizzazione:
A) Sono dinamiche relazionali, una negativa e l'altra positiva
B) Sono dinamiche che coinvolgono solo gli individui ai vertici
C) Sono dinamiche che prendono vita, come in altri contesti di convivenza sociale
D) Non dovrebbero esistere

 

5 La cooperazione è:
A) Un costrutto intrapsichico
B) Una modalità di collaborazione in vista del raggiungimento di un obiettivo comune
C) Una dinamica relazionale fondata sull'accondiscendenza
D) Una dinamica che funziona solo se c'è in presenza di una leadership autoritaria

 

6 Il conflitto è:
A) Una dinamica che può essere sia intrapersonale che interpersonale
B) Una dinamica interpersonale
C) Una dinamica esclusivamente sociale
D) Una dinamica intrapersonale

 

7 Si parla di conflitto distruttivo quando:
A) Innesca dinamiche di competizione e lotte di potere
B) E' possibile comunicare per trovare nuove soluzioni
C) Il conflitto assume la forma di aggressività fisica
D) Quando il conflitto si conclude in una separazione

 

8 La negoziazione dei significati nella comunità di pratica:
A) E' molto difficile
B) Avviene grazie ai processi di partecipazione e reificazione
C) Avviene grazie ad una formazione verticale da parte della dirigenza
D) Necessita di un intermediario

 

9 Per reificazione si intende:
A) La traduzione del significato negoziato in artefatti e oggetti
B) L'invenzione di una routine
C) Il coinvolgimento attivo dei membri
D) L'impegno reciproco necessario in una comunità di pratica

 

10 L'impresa comune è:
A) Uno dei motivi di conflitto distruttivo
B) Il repertorio condiviso di artefatti
C) L'insieme dei valori di una cultura organizzativa
D) Una responsabilità condivisa