TEST di autovalutazione

1 La Sintesi di una Rete Combinatoria capace di calcolare una funzione Booleana si effettua:
A) Convertendo la sequenza binaria ottenuta sui terminali output in notazione decimale
B) In due passi, determinando l'Espressione canonica Somma di Prodotti della funzione Booleana e costruendo la Rete Combinatoria ad essa associata
C) Verificando che ad una sequenza di valori posta sui terminali input corrisponde sempre lo stesso valore sui terminali output
D) In due passi, associando alla Rete Combinatoria la equivalente Espressione Booleana e valutando la funzione Booleana realtiva a tale Espressione

 

2 La Rete Combinatoria corrispondente ad una Espressione canonica Somma di Prodotti è detta:
A) Rete completa
B) Rete canonica
C) Rete Booleana
D) Rete AND to OR

 

3

La Sintesi di una Rete Combinatoria che calcola la funzione Booleana in figura è ottenuta mediante:
A)

I due passi in figura
B)

I due passi in figura
C)

I due passi in figura
D)

I due passi in figura

 

4

La Sintesi di una Rete Combinatoria che calcola la funzione Booleana in figura è ottenuta mediante:
A)

I due passi in figura
B)

I due passi in figura
C)

I due passi in figura
D)

I due passi in figura

 

5

La Sintesi di una Rete Combinatoria che calcola la funzione Booleana in figura è ottenuta mediante:
A)

I due passi in figura
B)

I due passi in figura
C)

I due passi in figura
D)

I due passi in figura

 

6

La Sintesi di una Rete Combinatoria che calcola la funzione Booleana in figura è ottenuta mediante:
A)

I due passi in figura
B)

I due passi in figura
C)

I due passi in figura
D)

I due passi in figura

 

7

La Sintesi di una Rete Combinatoria che calcola la funzione Booleana in figura è ottenuta mediante:
A)

I due passi in figura
B)

I due passi in figura
C)

I due passi in figura
D)

I due passi in figura

 

8 I criteri di minimizzazione di un circuito digitale cercano di ridurre:
A) Il costo del circuito digitale
B) Il numero dei terminali output del circuito digitale
C) Il numero dei terminali input del circuito digitale
D) Lo spazio occupato e la velocità del circuito digitale

 

9 Il numero di livelli attraversati da un segnale in una Rete Combinatoria è dato da:
A) Il numero di porte che il segnale attraversa in un ciclo della Rete Combinatoria
B) Il numero dei terminali input della Rete Combinatoria a cui il segnale può essere applicato
C) Il numero di porte che il segnale attraversa a partire da un terminale input fino a raggiungere un terminale output della Rete Combinatoria
D) Il numero dei terminali output della Rete Combinatoria che forniscono segnali distinti

 

10 Per ottenere una Rete Combinatoria minimale occorre ridurre:
A) Il numero delle porte logiche e il massimo numero di livelli attraversato da un segnale nella Rete
B) Il costo della Rete Combinatoria
C) Il numero dei terminali input della Rete Combinatoria
D) Il numero dei terminali output della Rete Combinatoria