TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In una macchina frigorifera (ideale) a compressione sia: h1 l'entalpia specifica del fluido in ingresso all'evaporatore pari a (245 kJ/kg);h2 l'entalpia del fluido in uscita dall'evaporatore (390 kJ/kg) e h3 l'entalpia a fine compressione del vapore (450 kJ/kg). Il calore scambiato dal condensatore, espresso in kJ/kg, è pari a: | ||
A) | 145 | ||
B) | 205 | ||
C) | 60 | ||
D) | 1.8 |
2 | In una pompa di calore a compressione sia: h1 l'entalpia specifica del fluido in ingresso all'evaporatore pari a (245 kJ/kg);h2 l'entalpia del fluido in uscita dall'evaporatore (390 kJ/kg) e h3 l'entalpia a fine compressione del vapore (450 kJ/kg). Il lavoro compiuto dal compressore, espresso in kJ/kg, è pari a: | ||
A) | 145 | ||
B) | 205 | ||
C) | 60 | ||
D) | 1.8 |
3 | In una pompa di calore a compressione sia: h1 l'entalpia specifica del fluido in ingresso all'evaporatore pari a (245 kJ/kg);h2 l'entalpia del fluido in uscita dall'evaporatore (390 kJ/kg) e h3 l'entalpia a fine compressione del vapore (450 kJ/kg). Il COP della pompa di calor è pari a: | ||
A) | 2.42 | ||
B) | 1.45 | ||
C) | 0.59 | ||
D) | 3.2 |
4 | Una Pompa di calore a compressione ha una potenza frigorifera per unità di massa di 10 kW/kg. Sia h1 e l'entalpia del vapore in ingresso dal compressore (h1=450 kJ/kg) . Se il COP della pompa è pri a 4, allora l'entalpia scpecifica in uscita dal compressore sarà pari: | ||
A) | 480 | ||
B) | 440 | ||
C) | 1800 | ||
D) | 490 |
5 | Sia h1 l'entalpia specifica in ingresso a un compressore (400 kJ/kg) e h2 l'entalpia specifica in uscita dal compressore (500 kJ/kg) in un processo isoentropico. Se la compressione non fosse reversibile e il rendimento del compressore fosse 0,8 allora l'entalpia in uscita dal compressore sarebbe pari a circa: | ||
A) | 525 | ||
B) | 485 | ||
C) | 80 | ||
D) | 550 |
6 | In una macchina frigorifera a compressione (Ciclo ideale) sia: h1 l'entalpia specifica del fluido in ingresso all'evaporatore pari a (240 kJ/kg);h2 l'entalpia del fluido in uscita dall'evaporatore (380 kJ/kg) e h3 l'entalpia a fine compressione del vapore (440 kJ/kg). L'entalpia del liquido in ingresso alla valvola di lamianzione è pari a (kJ/kg): | ||
A) | 440 | ||
B) | 320 | ||
C) | 240 | ||
D) | 60 |
7 | Un condensatore di una macchina frigorifera a compressione scambia con l'aria 10 kW. Sapendo che il salto entalpico al condensatore è di 50 kJ/kg allora la portata di refigerante in kg/h è pari a: | ||
A) | 5 | ||
B) | 720 | ||
C) | 0.2 | ||
D) | 500 |
8 | In un evaporatore di una macchina frigorifera a compressione che scambia con l'aria 10 kW frigoriferi evolve una portata di 500 kg/h di refrigerante. Allora il salto entalpico all'evaporatore è pari a (kJ/kg): refigerante in kg/h è pari a: | ||
A) | 72 | ||
B) | 0.02 | ||
C) | 50 | ||
D) | 5000 |
9 | Un frigorifero domestico ha un COP pari a 3,1. In un certo intervallo di tempo il suo motore compie un lavoro di 2,7 kW. Allora la potenza sottratta dall’interno del frigorifero nello stesso intervallo di tempo è paria a (kW): | ||
A) | 7.1 | ||
B) | 8.37 | ||
C) | 1.15 | ||
D) | 5.8 |
10 | Una Pompa di calore ha un COP di 4. Se il compressore con una portata di 0,05 kg/s assorbe 1 kW. Il salto entalpico al condensatore è paria (kJ/kg): | ||
A) | 0.05 | ||
B) | 0.2 | ||
C) | 80 | ||
D) | 60 | ||