TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'associazione tra due variabili nel caso della correlazione: | ||
A) | Le pone in ordine di dipendenza | ||
B) | Le mette in subordine | ||
C) | Individua una coincidenza di variazione | ||
D) | Individua l'associazione correlazionale |
2 | I bambini portati dalla cicogna: | ||
A) | È un fraintendimento | ||
B) | È una correlazione storica | ||
C) | Non entrano nel camino | ||
D) | Dipende dalla stagione |
3 | Le persone alte pesano di più: | ||
A) | È un fraintendimento | ||
B) | È una correlazione positiva | ||
C) | È una correlazione negativa | ||
D) | Dipende dalla corporatura |
4 | Gli appassionati di golf con più anni di gioco compiono meno errori: | ||
A) | È un fraintendimento | ||
B) | È una correlazione positiva | ||
C) | È una correlazione negativa | ||
D) | Dipende dalla frequenza |
5 | La covarianza: | ||
A) | È la media dei prodotti dei punteggi fratto il prodotto delle medie | ||
B) | È la somma tra la media dei prodotti dei punteggi e il prodotto delle medie | ||
C) | È la differenza tra il prodotto delle medie e la media dei prodotti dei punteggi | ||
D) | È la differenza tra la media dei prodotti dei punteggi e il prodotto delle medie |
6 | Una covarianza negativa: | ||
A) | Indica il risultato negativo | ||
B) | Indica che almeno una delle due variabili è negativa | ||
C) | Indica che mentre una variabile incrementa l'altra decrementa | ||
D) | Indica che una variabile influisce sull'altra negativamente |
7 | La correlazione di Pearson: | ||
A) | È il rapporto tra la covarianza e il prodotto degli scarti quadratici medi delle due variabili | ||
B) | È il rapporto tra la somma degli scarti e il prodotto degli scarti quadratici medi delle due variabili | ||
C) | È il rapporto il prodotto degli scarti quadratici medi delle due variabili e la covarianza | ||
D) | È il rapporto tra la devianza delle due variabili e il prodotto degli scarti quadratici medi della covarianza |
8 | La correlazione di Pearson: | ||
A) | Varia da 0 a +1 | ||
B) | Varia da -1 a +1 | ||
C) | Non è mai 0 | ||
D) | Non può mai essere negativa |
9 | Se la correlazione si avvicina moltissimo allo zero: | ||
A) | Si ha una correlazione quasi totale | ||
B) | Si ha una correlazione quasi nulla | ||
C) | Si ha una correlazione negativa | ||
D) | Si ha una correlazione positiva |
10 | Una correlazione di -0,30 può dirsi: | ||
A) | Inesistente | ||
B) | Presente | ||
C) | Anomala | ||
D) | Ottimale | ||