TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le fasi del processo di analisi delle posizioni attraverso cui si ottengono i migliori risultati sono: | ||
A) | Analizzare lo scopo o la finalità di una posizione, valutarne l’impatto sui risultati aziendali descriverne le responsabilità e gli obiettivi attesi | ||
B) | Definire il valore associabile al lavoro in esame ecomprendere come la singola posizione possa raggiungere dei risultati aziendali | ||
C) | Job analysis,Job description, Job specification, Job evaluation | ||
D) | Fornire informazioni sui candidati in fase di selezione, descrizione della posizione, valutazione della posizione |
2 | Una delle fasi dell'esame della posizione la Job analysis: | ||
A) | Esposizione scritta e analitica dei compiti, metodi, strumenti e collegamenti di ogni posizione | ||
B) | Valorizzazione della posizione all’interno della struttura organizzativa | ||
C) | L’insieme formalizzato di requisiti necessari per portare a termine con successo i compiti delle posizione | ||
D) | Fase di raccolta delle informazioni relative alla posizione e ai compiti a questa associati. |
3 | Le principali tecniche di analisi delle posizioni sono: | ||
A) | Intervista,Questionario, Colloquio clinico | ||
B) | Intervista,Questionario, Osservazione diretta | ||
C) | Colloquio clinico, Intervista,Monitoraggio | ||
D) | Osservazione direttaQuestionario |
4 | Tra gli errori di valutazione, l'effetto sistematico si verifica: | ||
A) | Quando una distorsione di giudizi induce il valutatore a non scostarsi troppo dai valori medi nel valutare. | ||
B) | Quando una caratteristica, positiva o negativa, del collaboratore, viene estesa a tutto l’insieme e il giudizio complessivo è influenzato pesantemente da quell’aspetto originario | ||
C) | Quando diversi valutatori adottano una differente sistematicità di parametro, con conseguenti valutazioni non comparabili sul totale dei valutati | ||
D) | Quando si ripete sistematicamente lo stesso errore |
5 | L’area di impatto è quantitativa quando: | ||
A) | Va’ indicata in Euro annualizzati, le fasce sono molto ampie, viene rivista regolarmente | ||
B) | Comprende in maniera sistemica l’ufficio, la funzione complessa e l'intera organizzazione. | ||
C) | L'impatto è diretto | ||
D) | L'impattoè indiretto |
6 | L'impatto indiretto ha due caratteristiche fondamentali: | ||
A) | Remoto e Condiviso | ||
B) | Controllo e responsabilità | ||
C) | Remoto,Contributorio | ||
D) | CondivisoPrimario |
7 | L'Impatto indeterminato: | ||
A) | Viene determinato mediante un approccio quantitativo | ||
B) | Un impatto che non può essere espresso in relazione diretta con una parte dell’organizzazione. | ||
C) | Utilizza una scale dimensionale | ||
D) | Non si può misurare |
8 | Il PAQ è un questionario standardizzato che: | ||
A) | Comprende 195 item | ||
B) | Per la sua compilazione, non occorre possedere una capacità cognitiva di livello universitario | ||
C) | Consente di descrivere le attività concrete e specifiche di una mansione | ||
D) | Descrivecomportamenti, condizioni di lavoro e caratteristiche della posizione per un’ampia varietà di mansioni |
9 | Le Interviste per l’analisi delle mansioni: | ||
A) | Si effettuano se una mansione è svolta da pochi addetti | ||
B) | Rileva, attraverso descrizioni più approfondite, gli stessi elementi previsti nel questionario PAQ | ||
C) | È poco utilizzata per problemi di praticità | ||
D) | Si effettua in aziende di grandi dimensioni |
10 | Le misure di tempo di ciclo: | ||
A) | Determinanoquante risorse sono necessarie per fare un certo tipo di lavoro | ||
B) | Computano i giorni che intercorrono tra l'approvazione della richiesta di lavoro e l'accettazione dell'offerta di lavoro | ||
C) | Sono delle misure che si prendono in maniera ricorsiva | ||
D) | Determinano il periodo richiesto per completare un ciclo di un'operazione o un'attività dall'inizio alla fine | ||