TEST di autovalutazione

1 Le dottrine giusnaturalistiche si svilupparono:
A) Dagli ultimi decenni del XVII secolo sino a dopo la metà del XVIII
B) Nel XV secolo
C) Nel XIII secolo
D) Dagli ultimi decenni del XVI secolo sino dopo la metà del XVII

 

2 Il giusnaturalismo moderno postula l'esistenza:
A) Di un diritto di origine divina
B) Unicamente del diritto posto dall'autorità sovrana
C) Di regole autoevidenti di giustizia fondate sulla ragione
D) Di un Codice

 

3 L'espressione diritto positivo:
A) Sta ad indicare diritto buono
B) Significa diritto ‘posto’ ossia scritto
C) Sta ad indicare l'esistenza di un diritto universalmente valido
D) Esprime l'idea opposta a quella di diritto negativo

 

4 Il padre del giusnaturalismo moderno fu:
A) Jean Domat
B) Ugo Grozio
C) San Tommaso d'Aquino
D) John Locke

 

5 L'opera scritta da Grozio nel 1625 fu:
A) Leviathan
B) Summa teologica
C) Dialogi
D) De jure belli ac pacis

 

6 Per Grozio, lo Stato di natura è:
A) Dominato dalle passioni
B) Anarchico
C) Pacifico
D) Eterno

 

7 L'opera scritta da Hobbes nel 1651 fu:
A) Leviathan
B) Summa teologica
C) Dialogi
D) De jure belli ac pacis

 

8 Per Hobbes, lo Stato di natura è:
A) Dominato dalle passioni e dall'anarchia
B) Dominato dalla generosità e dall'altruismo
C) Pacifico
D) Eterno

 

9 John Locke fu autore nel 1690 di:
A) Leviathan
B) Summa teologica
C) Two treatises of government
D) De jure belli ac pacis

 

10 Il diritto di resistenza è il diritto di resistere dinanzi:
A) All'autorità pubblica che travalica i limiti dei suoi poteri
B) Al Codice
C) All'interpretazione restrittiva di una norma da parte dei giuristi
D) Alle sentenze dei magistrati