TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per il funzionamento di una macchina frigorifera a singolo effetto servono almeno : | ||
A) | Un circuito idraulico esterno | ||
B) | Due circuiti idraulici esterni | ||
C) | Tre circuiti idraulici esterni | ||
D) | Quattro circuiti idraulici esterni |
2 | Il COP di una macchina ad assorbimento è dato da: | ||
A) | Rapporto tra calore prelevato ad alta temperatura sul calore prelevato a bassa temperatura | ||
B) | Rapporto tra calore prelevato a bassa temperatura sul calore prelevato ad alta temperatura | ||
C) | Rapporto tra calore prelevato a bassa temperatura sul calore ceduto ad alta temperatura | ||
D) | Rapporto tra calore prelevato a bassa temperatura sul calore scambiato a temperatura intermedia (Ambiente) |
3 | In base alla Legge di Roult di una soluzione tra un solvente L e un soluto S, allora la pressione parziale di vapore di L è: | ||
A) | Tanto maggiore quanto è maggiore il numero di moli di S | ||
B) | Tanto maggiore quanto è miniore la frazione molare di S | ||
C) | Tanto maggiore quanto è maggiore la frazione molare di S | ||
D) | Tanto minore quanto è minore la frazione molare di S |
4 | Se vengono messi a contatto (passaggio di massa) due sistemi di cui il primo con una sostanza molto volatile L e un secondo con una soluzione L + S (S soluto poco volatile),ne consegue che: | ||
A) | Evapora S dal secondo sistema | ||
B) | La temperatura del primo sistema è superiore a quella del secondo sistema | ||
C) | La temperatura del primo sistema si porta a temperatura uguale a quella del secondo sistema | ||
D) | La temperatura del primo sistema è minore di quella del secondo sistema |
5 | In una Macchina frigorifera ad assorbimento si trovano 4 scambiatori di calore denominati: | ||
A) | Compressore, Condensatore, Evaporatore, Assorbitore | ||
B) | Generatore,Condensatore Evaporatore, Assorbitore | ||
C) | Generatore, Degasatore, Evaporatore, Umidificatore | ||
D) | Generatore, Separatore, Evaporatore, Umidificatore |
6 | In base alla legge di Antoine: | ||
A) | Il valore della pressionee di vapore di una soluzione aumenta linearmente all'aumentare della temperautra | ||
B) | Il logaritmo della pressione di vapore di una soluzione diminuisce linearmente all'aumentare della temperautra | ||
C) | Il valore della pressione di vapore di una soluzione aumenta linearmente all'aumentare della temperautra | ||
D) | Il logaritmo della pressione di vapore di una soluzione aumenta linearmente all'aumentare della temperautra |
7 | Un liquido è tanto più volatile: | ||
A) | Quanto è minore la sua tensione di vapore | ||
B) | Quanto maggiore la sua tensione di vapore | ||
C) | Quanto è minore la sua temperatura | ||
D) | Quanto è più alto il suo peso specifico |
8 | In una macchina frigorifera ad assorbimento il fenomeno di compenso è: | ||
A) | La nobilitazione di una quantità di calore da una temperatura più bassa ad una più alta | ||
B) | La degradazione di una quantità di calore da una temperatura più bassa ad una più alta | ||
C) | La degradazione di una quantità di calore da una temperatura più alta ad una più bassa | ||
D) | Il lavoro di compressione del fluido |
9 | In una macchina frigorifera a singolo effetto che non assorbe energia meccanica, siano Qg, Qc, Qa e Qe rispettivamente il calore scambiato dal generatore, condensatore, assorbitore ed evaporatore. Per il primo principio della termodinamica si può dire che: | ||
A) | Qg-Qe=Qa-Qc | ||
B) | Qa+Qe=Qg+Qc | ||
C) | Qg+Qe=Qa+Qc | ||
D) | Qc+Qe=Qa+Qg |
10 | Il Circuito esterno di rafreddamento di una macchina frigorifera ad assorbimento è collegato al: | ||
A) | Generatore | ||
B) | L'Evaporatore | ||
C) | Condensatore ed assorbitore | ||
D) | Lo Scambiatore di calore | ||