TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'identità corporea: | ||
A) | Riguarda l'insieme delle qualità che l'individuo attribuisce al proprio corpo | ||
B) | E' un campo di esperienza | ||
C) | E' fonte di un disagio evolutivo | ||
D) | E' frutto degli intensi cambiamenti interni ed esterni |
2 | La pubertà: | ||
A) | E' la fase in cui il giovane sviluppa un pensiero più evoluto | ||
B) | E' il passaggio di status sociale da bambino ad adolescente | ||
C) | E' un segnale biologico | ||
D) | Attualmente arriva in ritardo rispetto a prima |
3 | Lo scatto di crescita nella statura: | ||
A) | E' successivo alla comparsa delle mestruazioni | ||
B) | E' segno di esordio puberale nelle femmine | ||
C) | E' segno di esordio puberale nei maschi | ||
D) | Anticipa lo sviluppo dei caratteri sessuali primari nei maschi |
4 | La capacità riproduttiva: | ||
A) | Si raggiunge nel momento in cui si presenta il menarca | ||
B) | Si raggiunge nel momento in cui avviene la prima eiaculazione | ||
C) | Si raggiunge alla fine dell'adolescenza | ||
D) | Si raggiunge dopo qualche mese dalla comparsa del menarca e della prima eiaculazione |
5 | Il comportamento autoerotico: | ||
A) | Comprende fantasie erotiche e masturbazione | ||
B) | E' la masturbazione | ||
C) | E' più presente nei maschi che nelle fammine | ||
D) | E' vissuto con vergogna |
6 | Il necking: | ||
A) | E' il comportamento sessuale di maggiore salienza nell'adolescenza | ||
B) | E' il toccarsi in modo sessuale dalla vita in sui | ||
C) | E' il toccarsi in maniera sessuale dalla vita in giù | ||
D) | Non è un comportamento sessuale |
7 | Considerare il rapporto sessuale come prestazione: | ||
A) | Può causare eiaculazione precoce nei maschi | ||
B) | Porta i maschi a vedere il rapporto sessuale come mezzo di soddisfazione | ||
C) | Consente il raggiungimento dell'orgasmo più facilmente | ||
D) | Porta gli adolescenti ad avere numerosi rapporti sessuali |
8 | Il gruppo allargato: | ||
A) | Permette la condivisione di idee | ||
B) | Permette la frequentazione di individui in base agli interessi | ||
C) | Differenzia gli adolescenti in base ad atteggiamenti e preferenze | ||
D) | Permette la formazione di gruppi formali |
9 | I gruppi informali: | ||
A) | Sono basati su regole esplicite | ||
B) | Sono definiti da stereotipi | ||
C) | Sono guidati da adulti | ||
D) | Sono aggregazioni spontanee |
10 | L'appartenenza a un piccolo gruppo: | ||
A) | E' definita anche dalla condivisione di attività | ||
B) | E' definita dalla presenza di coppie maschio-femmina | ||
C) | E' definita dal ceto sociale e dal sesso | ||
D) | E' fonte di incertezza | ||