TEST di autovalutazione

1 Un processo decisionale qualificato richiede da parte del soggetto:
A) Un buon livello di conoscenza e di consapevolezza delle proprie motivazioni, delle proprie risorse e delle proprie potenzialità, dei vincoli e delle opportunità personali, familiari
B) Il possesso dei titoli di studio adeguati
C) Un buon livello di conoscenza dei vincoli e delle opportunità personali, familiari
D) La sola conoscenza delle proprie motivazioni

 

2 Gli elementi a cui è dedicata la procedura di assessment sono:
A) Life skills, capacità di base, motivazione al successo, eventuale presenza di disabilità
B) Caratteristiche personali, life skills, capacità di base, eventuale presenza di disabilità
C) Caratteristiche personali, life skills, valori personali, eventuale presenza di disabilità
D) Caratteristiche relazionali, life skills, capacità di base

 

3 I livelli di indagine dell'assessment psicosociale sono:
A) Capacità persoanli, valori, conoscenze teoriche
B) Profilo individuale, life skills, presenza di disabilità
C) Motivazione, life skill, competenze
D) Profilo individuale, life skills, capacità di base, presenza di disabilità

 

4 Quali sono le finalità del processo di assessment psicosociale?:
A) Arrivare ad ottenere una scheda completa di tutte le esperienze, significative o meno, vissute nell’ambito del lavoro e/o della scuola dal Cliente, per poi contribuire, nella parte terminale del percorso, allo sviluppo di strategie decisionali per l’elaborazione del progetto di vita lavorativa e personale.
B) Guidare l’utente in un percorso di esplicitazione, riconoscimento, identificazione e delucidazione delle risorse individuali disponibili, dopo aver individuato gli episodi significativi e rispondere agli interrogativi “chi sono io ?” e “cosa so fare?” contando su un numero maggiore di dati, tali da permetterci di avere informazioni sufficienti per poter iniziare a trovare delle risposte, seppur parziali, alla domanda: “dove mi colloco?”.
C) Prendere atto delle attuali competenze possedute, far si che l’individuo identifichi in termini quantitativi e qualitativi il divario eventualmente esistente in relazione ai propri obiettivi e progettare percorsi formativi necessari a colmarlo
D) Guidare l'utente nella scelta del proprio percorso di studi/lavoro attraverso le informazioni disponibili nelle informazioni

 

5 Immagina di dover avere a che fare con un cliente che necessita di un bilancio psicosociale: come ti comporteresti?:
A) Cercherei di facilitare al Cliente la definizione e la comprensione del proprio profilo psicosociale e cioè delle proprie motivazioni, delle risorse e delle proprie potenzialità, inquadrando questi elementi nell'insieme dei vincoli e delle opportunità personali, familiari e del contesto che lo circonda
B) Cercherei di proporre al cliente gli elementi conoscitivi, individuati attraverso le varie prove, in termini diagnostici e predittivi per far capire meglio al cliente le sue caratteristiche
C) Proporrei al cliente questa attività solo dopo averne rilevato le caratteristiche della persona per poi decidere la soluzione del problema coinvolgendo il cliente in quest'ultima fase di soluzione
D) Cercherei di facilitare al Cliente la definizione del proprio profilo psicosociale per arrrivare ad una comprensione di se stesso sul piano motivazionale

 

6 La procedura di assessment psicosociale si propone soprattutto:
A) Una accurata diagnosi del carattere e della personalità del soggetto
B) La responsabilizzazione del soggetto in ordine alle proprie caratteristiche e potenzialità
C) Supportare le valutazioni svolte dall’operatore
D) Valutare le conoscenze acquisite durante i percorsi formativi

 

7 Quale tra queste affermazioni è riferita all’assessment psicosociale?:
A) La consapevolezza delle proprie risorse interne, consente la costruzione del Profilo psicosociale del soggetto, raccoglie informazioni sulle caratteristiche personologiche, attitudinali e di gestione delle proprie risorse.
B) Le attività di assessment psicosociale sono riservate a personale qualificato come gli psicologi, questa attività può essere disgiunta dal counselling
C) Raccoglie le informazione relative al curriculum e alla storia personale del soggetto
D) La consapevolezza delle proprie risorse esterne , consente la costruzione del Profilo clinico del soggetto,

 

8 L’esito delle prove cui viene sottoposto il Cliente:
A) Viene analizzato ed interpretato dal career counsellor che, in questo modo, giungerà a formulare una diagnosi psicosociale del soggetto
B) Viene analizzato da un'equipe di psicologi esterni al Servizio
C) Viene analizzato ed interpretato dal career counsellor che, in questo modo, giungerà a formulare una diagnosi clinica del soggetto
D) Viene analizzato career counsellor con il cliente per giungere insieme alla diagnosi psicosociale del soggetto

 

9 L’attività di assessment psicosociale deve essere monitorata a diversi livelli:
A) Percepito dall'utente, esterno al servizio, supervisione
B) Percepito dall'utente, interno al servizio, supervisione
C) Percepito dall'operatore, interno al servizio, supervisione
D) Percepito dall'utente, esterno al servizio, automonitoraggio

 

10 L'intervento dell'assessment psicosociale si rivolge:
A) Solamente a coloro che si trovano ad affrontare i momenti di passaggio da un lavoro a un'altro
B) A coloro che hanno bisogno di un supporto psicologico
C) A tutti coloro che si trovano ad affrontare difficoltà nella scelta del percorso formativo
D) A tutti coloro che si trovano ad affrontare particolari momenti di passaggio da una condizione di vita ad un’altra