TEST di autovalutazione

1 Secondo Piaget, la maturazione e':
A) Un processo di relazione basato sul rapporto diadico
B) Un processo di interazione costante tra attività psichiche, sviluppo neurologico e ambiente
C) Un processo cognitivo dato dalle interazioni psichiche e ambiente
D) Un processo di evitamento delle interazioni

 

2 L'intelligenza astratta o verbale:
A) Si basa su un'intelligenza pratica o senso-motoria inizialmente costituita da azioni motorie elementari seguite da azioni interiorizzati a livello mentale
B) Si basa su un'intelligenza senso-motoria costituita solo da azioni interiorizzate a livello mentale
C) Si basa su un'intelligenza pratica costituita solo da azioni motorie elementari
D) Si basa su un'intelligenza costruita da azioni prima mentali e poi pratiche

 

3 Gli stadi dello sviluppo cognitivo sono:
A) Intelligenza sensoriale, pre-concettuale e verbale
B) Intelligenza verbale, sensomotoria, concettuale
C) Intelligenza operatoria, sensoriale e preconcettuale
D) Intelligenza sensomotoria, preconcettuale e operatoria

 

4 La cognizione fa si che:
A) La persona possa avere a disposizione gli elementi non necessari all'interpretazione della realtà, oltre che per pianificare il proprio comportamento e fare previsioni sul comportamento altrui
B) La persona possa avere a disposizione gli elementi necessari all'interpretazione della verità, oltre che per pianificare il proprio comportamento e fare previsioni sul comportamento altrui
C) La persona possa avere a disposizione gli elementi necessari all'interpretazione della realtà, oltre che per pianificare il proprio comportamento e fare previsioni sul comportamento altrui
D) La persona possa avere a disposizione gli elementi necessari all'interpretazione della realtà, oltre che per pianificare il comportamento altrui e fare previsioni sul proprio comportamento

 

5 Kant affermava che:
A) I processi conoscitivi hanno una connotazione soggettiva, in quanto è la mente che dà una collocazione ai dati raccolti attraverso i processi sensoriali
B) I processi conoscitivi hanno una connotazione oggettiva, in quanto è la mente che dà una collocazione ai dati raccolti attraverso i processi sensoriali
C) I processi conoscitivi hanno una connotazione oggettiva, in quanto è la mente che non dà una collocazione ai dati raccolti attraverso i processi sensoriali
D) I processi conoscitivi hanno una connotazione soggettiva, in quanto è la mente che non dà una collocazione ai dati raccolti attraverso i processi sensoriali

 

6 Secondo Lewin:
A) Il campo psicologico di un soggetto dipende dal comportamento nell'ambiente sociale
B) Il campo sociologico di un soggetto dipende dall'interpretazione che questo fa del suo ambiente sociale
C) Il campo psicologico di un soggetto non dipende dall'interpretazione che questo fa del suo ambiente sociale
D) Il campo psicologico di un soggetto dipende dall'interpretazione che questo fa del suo ambiente sociale

 

7 Secondo Asch:
A) Le persone costruiscono la loro personalità in base alle relazione
B) I tratti di personalità vengono messi in atto in base agli scopi altrui
C) Le persone si costruiscono delle impressioni di personalità coerenti e in relazione ad esse orientano il proprio agire sociale
D) Le persone si costruiscono delle impressioni di personalità incoerenti e in relazione ad esse orientano il proprio agire sociale

 

8 Kelley propoe il modello della covarianza per:
A) Spiegare in che modo le cause variano con gli effetti
B) Spiegare in che modo le cause variano con le relazioni
C) Spiegare in che modo le cause variano con le emozioni
D) Spiegare in che modo le cause variano con l'atteggiamento

 

9 Ogni persona assume due ruoli fondamentali:
A) Attore nell'agire il comportamento sociale e spettatore solo del proprio comportamento
B) Attore nell'agire il comportamento sociale e spettatore solo comportamento altrui
C) Attore nell'agire il comportamento sociale e spettatore, sia del proprio comportamento che in quello altrui
D) Attore nell'agire il comportamento assertivo e spettatore, sia del proprio comportamento che in quello altrui

 

10 Allport si pone due quesiti:
A) In che modo la vita mentale delle persone influenza l'essere da soli e che cosa succede alla vita mentale delle persone quando sono insieme agli altri
B) In che modo la vita mentale delle persone influenza l'essere insieme agli altri e che cosa succede alla vita mentale delle persone quando sono insieme agli altri
C) In che modo la vita mentale delle persone non sia influenzata dall'essere insieme agli altri e che cosa succede alla vita mentale delle persone quando sono con gli altri
D) In che modo la vita mentale delle persone influenza l'essere insieme agli altri e che cosa succede alla vita mentale delle persone quando sono da soli