TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'ordinamento giuridico, tra Medioevo ed Età moderna, fu caratterizzato: | ||
A) | Da una sostanziale unitarietà | ||
B) | Da estrema frammentarietà ed eterogeneità | ||
C) | Dall'utilizzo del solo diritto comune | ||
D) | Dall'utilizzo esclusivo delle fonti di diritto statuale |
2 | Nello Stato moderno, il Sovrano doveva: | ||
A) | Disinteressarsi ai problemi teorici e pratici del diritto | ||
B) | Essere il conservatore di un ordinamento giuridico già dato | ||
C) | Essere il produttore dell'ordinamento giuridico | ||
D) | Tutelare la tradizionale scientia juris medievale |
3 | Tra il XVI ed il XVIII secolo: | ||
A) | Il diritto comune cominciò ad essere applicato in via sussidiaria | ||
B) | I diritti particolari cominciarono ad essere applicati in via sussidiaria | ||
C) | Il diritto comune cominciò ad essere applicato in via principale | ||
D) | Si assistette al trionfo del diritto comune |
4 | Tra il XVI ed il XVIII secolo, la legislazione, come normativa generale dello Stato: | ||
A) | Era applicata solo in caso di lacuna del diritto comune | ||
B) | Ebbe precedenza assoluta su tutte le altre fonti concorrenti | ||
C) | Non ebbe alcun valore giuridico vincolante | ||
D) | Era applicata solo per regolare i rapporti tra nobili |
5 | La moltiplicazione del diritto nell'Antico Regime si produceva: | ||
A) | Su base oggettiva ed soggettiva | ||
B) | Solo su base oggettiva | ||
C) | Esclusivamente su base soggettiva | ||
D) | Esclusivamente a livello locale |
6 | Il cd. ius proprium: | ||
A) | Era uguale in tutti i luoghi | ||
B) | Mutava da contesto a contesto | ||
C) | Vigeva solo nelle città | ||
D) | Vigeva solo nei territori sottoposti al feudo |
7 | La moltiplicazione oggettiva era fondata: | ||
A) | Esclusivamente sulla pluralità di diritti locali | ||
B) | Esclusivamente sulla coesistenza di diverse giurisdizioni | ||
C) | Sulla pluralità di diritti locali e di diverse giurisdizioni | ||
D) | Sulla varietà degli status |
8 | Sulla disciplina giuridica utilizzabile: | ||
A) | Influiva lo status del soggetto | ||
B) | Non influiva l'appartenenza del soggetto ad un determinato ordine | ||
C) | Non influiva l'appartenenza del soggetto ad una corporazione | ||
D) | Non influiva alcuna circostanza: il diritto era unico per tutti |
9 | I Grandi Tribunali furono certamente l'espressione più evidente del: | ||
A) | Trionfo del diritto comune | ||
B) | Tentativo di realizzare un riassetto verticistico delle istituzioni | ||
C) | Trionfo della funzione del giurista privato | ||
D) | Trionfo del diritto canonico |
10 | La creazione dei Grandi Tribunali determinò: | ||
A) | Un'ascesa dei giuristi privati | ||
B) | Un'ascesa dei magistrati dello Stato | ||
C) | Una diminuzione del numero dei magistrati | ||
D) | La crisi della magistratura | ||