TEST di autovalutazione

1 Gli ormoni più importanti secreti dal pancreas sono:
A) Insulina e il polipeptide pancreatico
B) Somatostatina e polipeptide pancreatico
C) Insulina e somatostatina
D) Insulina e glucagone

 

2 L'insulina è prodotta:
A) Dalle cellule endocrine di tipo α di ciascuna isola di Langerhans
B) Dalle cellule endocrine di tipo β di ciascuna isola di Langerhans
C) Dalle cellule esocrine di tipo β di ciascuna isola di Langerhans
D) Dalle cellule esocrine di tipo α di ciascuna isola di Langerhans

 

3 L'insulina ha una secrezione controllata:
A) Dalla concentrazione di glucosio nel plasma
B) A feedback negativo
C) Dalla concentrazione degli altri ormoni pancreatici
D) Dalle cellule esocrine del pancreas

 

4 La risposta delle cellule β al glucosio si può ridurre a causa:
A) Di un digiuno intermittente
B) Di diete ad alto contenuto di grassi
C) Di diete ad alto contenuto di carboidrati
D) Di un digiuno prolungato

 

5 Uno degli organi bersaglio dell'insulina è il fegato, dove:
A) Agisce aumentando la concentrazione dello ione potassio
B) Favorisce la glicogenosintesi
C) Favorisce l’utilizzazione del glucosio
D) Inibisce la sintesi proteica

 

6 L' iperinsulinismo:
A) Si manifesta quando l'insulina è presente nel sangue in concentrazioni minori rispetto al normale
B) Si manifesta quando l'insulina è presente nel sangue in concentrazioni maggiori rispetto al normale
C) Può essere indotto da diete ad alto contenuto di grassi
D) Può portare a iperglicemia

 

7 L’insulina agisce sul metabolismo dei glucidi:
A) Diminuendo l’assunzione di glucosio da parte delle cellule
B) Con un effetto iperglicemizzante
C) Promuovendo i processi che comportano ad una diminuzione di glucosio nel sangue e inibibendo quelli che portano ad una sua immissione
D) Ostacolando la glicogeno sintesi e la glicolisi

 

8 Nel muscolo in attività, il reclutamento nella membrana dei trasportatori di glucosio :
A) E' promossa dal legame dell'insulina al proprio recettore
B) E' promossa dalla contrazione muscolare
C) E' molto lento
D) E' correlato all'intensità dello sforzo fisico

 

9 L’insulina agisce sul metabolismo lipidico:
A) Inibendo la lipogenesi
B) Aumentando l’attività degli enzimi della β ossidazione
C) Diminuendo le cellule del tessuto adiposo
D) Accrescendo i depositi di grassi neutro, soprattutto nelle cellule del tessuto adiposo e negli adipociti

 

10 L’insulina agisce sul metabolismo proteico:
A) Facilitando l’ingresso degli amminoacidi nella cellula
B) Con azione catabolizzante
C) Favorendo la neoglucogenesi e il catabolismo delle proteine
D) Inibendo la sintesi proteica