TEST di autovalutazione

1 La dieta il giorno della gara:
A) È uguale a quella di tutti i giorni
B) Richiede adattamenti nutrizionali specifici, rispetto al piano alimentare abituale
C) È uguale a quella di tutti i giorni senza gli zuccheri
D) È uguale a quella di tutti i giorni senza la componente proteica

 

2 In linea generale, considerando il pasto principale, l'allenamento dovrà svolgersi:
A) Almeno 3 ore dopo un pasto principale
B) Almeno 2 ore dopo un pasto principale
C) Dopo un'ora dal pasto principale
D) Almeno 6 ore dopo un pasto principale

 

3 In linea generale, considerando lo spuntino o la merenda, l'allenamento dovrà svolgersi:
A) Dopo 6 ore da uno spuntino o merenda
B) Almeno 3 ore dopo un spuntino o merenda
C) 1-2 ore dopo uno spuntino o merenda
D) Subito dopo uno spuntino o merenda

 

4 Riguardo alle proteine, il quantitativo di sicurezza che serve a coprire il fabbisogno proteico di una persona sedentaria è di:
A) 0.9 g/ kg di peso corporeo/die
B) 1,7 g/ kg di peso corporeo/die
C) 1,2 g/ kg di peso corporeo/die
D) 0.5 g/ kg di peso corporeo/die

 

5 Per un atleta che pratica discipline aerobiche, come corsa e ciclismo, il fabbisogno proteico si aggira intorno a:
A) 1.2-1.4 g/ kg di peso corporeo al giorno
B) 2 g/ kg di peso corporeo al giorno
C) 0.9 g/ kg di peso corporeo/die
D) 1,7 g/ kg di peso corporeo/die

 

6 Per un atleta che si allena con i pesi, il fabbisogno è pari a:
A) 0.9 g/ kg di peso corporeo/die
B) 1.6-1.7 g/kg di peso corporeo al giorno
C) 1.2-1.4 g/ kg di peso corporeo al giorno
D) 0.5 g/ kg di peso corporeo/die.

 

7 In presenza di uno stato di disidratazione :
A) La prestazione viene ridotta
B) La prestazione aumenta
C) La prestazione aumenta per la prima mezz'ora
D) La prestazione rimane invariata

 

8 La bevanda ideale per l’atleta professionista deve fornire una quantità di carboidrati di circa:
A) Il 15%
B) Il 2%
C) Il 9%
D) Il 5-6%

 

9 La bevanda ideale nel caso di gare di ultra endurancea deve fornire una quantità di carboidrati di circa:
A) Il 9%
B) Il 15%
C) Il 2%
D) Il 5-6%

 

10 Assumere vitamine in quantità superiori alle dosi giornaliere consigliate:
A) Comporta un miglioramento delle prestazioni
B) Non comporta un miglioramento delle prestazioni
C) Mantiene le prestazioni invariate
D) Migliora la prestazione per un tempo limitato