TEST di autovalutazione

1 L’iponatriemia cuò essere determinata da:
A) Aumento di ADH
B) Perdita di potassio
C) Perdita di sodio
D) Accumulo di Sodio

 

2 Uno tra i fattori predisponenti l'iposodiemiaè:
A) Un’ alimentazione ad alto contenuto di sodio
B) Un prolungato esercizio ad alta intensità in ambiente freddo
C) Un eccessivo introito di fluidi ipertonici durante l’evento sportivo
D) Un eccessivo introito di fluidi ipotonici durante l’evento sportivo

 

3 I casi gravi di iposodiemia associati all'attività fisica (EAH) sono :
A) Avvenuti sempre in ambienti freddi
B) Stati sempre rilevati solo tra atleti occupati in in esercizi prolungati di resistenza
C) Quelli con associata encefalopatia
D) Associati a ipovolemia

 

4 Più del 10% degli atleti presenta iponatremia con livelli di Na+ :
A) >135 mEq/L
B) >125 mEq/L
C) < 125 mEq/L
D) < 135 mEq/L

 

5 I soggetti di sesso femminile hanno un rischio più elevato di incorrere in iponatremia:
A) Perché sono predisposte alla ritenzione idrica
B) A causa dell'inibizione ormonali della Na+/K + ATPasi
C) In quanto hanno maggiore tessuto adiposo
D) A causa dell'attivazione della Na+/K + ATPasi ad opera del Na+

 

6 L’osmolalità del plasma :
A) Deve essere maggiore di quella del fluido intracellulare
B) Riflette in misura diretta quella extracellulare
C) Deve essere minore di quella del fluido intracellulare
D) Riflette in misura diretta quella intracellulare

 

7 L’iponatremia può essere causata anche dall’eccessiva ritenzione di liquidi :
A) A causa dell'iperglicemia
B) A causa di un eccesso di vasopressina
C) Dalla elevata mobilizzazione del sodio di deposito
D) A causa dell'attivazione della Na+/K + ATPasi ad opera del Na+

 

8 Può essere causa di iposodiemia:
A) Esercizi di breve durata
B) Concomitanti terapie antibiotiche
C) Le bevande zuccherate
D) La quantità di liquidi prodotti dal metabolismo cellulare dei lipidi

 

9 L'aumento di citochine infiammatorie nel corso di un esercizio fisico:
A) Non è proporzionale ai livelli sierici di FFA
B) E' indotta da alti livelli di glicogeno muscolare
C) Stimolerebbe in modo diretto il rilascio di ADH
D) Stimolerebbe in modo diretto il rilascio di ADH

 

10 L'iposodiemia associata all'attività fisica (EAH) si può prevenire:
A) Solo con la corretta integrazione di Sodio
B) Facendo esercizi sempre in ambienti fresci e ventilati
C) Con programmi educativi per gli allenatori e gli atleti in merito a pratiche di idratazione sane, alla corretta integrazione di sodio e al riconoscimento e trattamento del disordine
D) Mantenendo sempre lo stesso peso corporeo