TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli ormoni possono avere azione: | ||
A) | Solo endocrina | ||
B) | Solo paracrina | ||
C) | Solo autocrina | ||
D) | Endocrina, paracrina e autocrina |
2 | L'azione ormonale ha una specificità che è determinata da: | ||
A) | Dalla presenza dello specifico recettore sulla cellula bersaglio | ||
B) | Dalla quantità di recettori sulla cellula bersaglio | ||
C) | Dal numero di cellule bersaglio | ||
D) | Dalla quantità di ormone prodotta |
3 | Un recettore non è più sensibile all'azione dell'ormone quando: | ||
A) | Si verifica una riduzione della risposta della cellula bersaglio all'ormone specifico | ||
B) | Si verifica un aumento del numero di recettori sulla cellula bersaglio | ||
C) | Il recettore è distrutto | ||
D) | Si verifica una diminuzione del numero di recettori sulla cellula bersaglio |
4 | La maggior parte degli ormoni si produce in risposta all’attivazione dell’asse : | ||
A) | Ipotalamo-fegato | ||
B) | Ipotalamo-intestino | ||
C) | Ipotalamo-ipofisi-ghiandola | ||
D) | Ipotalamo- ipofisi |
5 | Le tropine sono un gruppo di ormoni: | ||
A) | Che inducono la sintesi di altri ormoni | ||
B) | Che bloccano la sintesi di altri ormoni | ||
C) | Che portano alla desensitizzazione del recettore | ||
D) | Che portano alla perdita dell'omeostasi |
6 | La melatonina è chiamata l'ormone del sonno perché: | ||
A) | Mantiene e ristabilisce il corretto equilibrio tra il sonno e la veglia | ||
B) | L'assenza stimola il sonno | ||
C) | La sua presenza garantisce uno stato di veglia | ||
D) | E' prodotta durante la fase di sonno profondo |
7 | La melatonina è importante nel corretto funzionamento: | ||
A) | Del sistema nervoso parasimpatico | ||
B) | Del sistema immunitario | ||
C) | Del sistema gastro-intestinale | ||
D) | Del sistema cardio-circolatorio |
8 | L'ormone somatotropo: | ||
A) | E’ un ormone che esercita i suoi effetti su quasi tutti i tessuti dell’organismo promuovendone la sintesi proteica | ||
B) | E’ un ormone che esercita i suoi effetti solo sul sistema surrenalico | ||
C) | E’ un ormone che esercita i suoi effetti durante le ore diurne | ||
D) | E’ un ormone che esercita i suoi effetti grazie al legame con recettori intracellulari |
9 | La secrezione di GH è indotta da: | ||
A) | Attività fisica intensa | ||
B) | Attività fisica scarsa | ||
C) | Abbondanti pasti ricchi di carboidrati | ||
D) | La presenza in eccesso nel sangue di acidi grassi liberi |
10 | La concentrazione nel plasma di GH: | ||
A) | Resta costante nel corso della vita | ||
B) | Varia con l’età | ||
C) | È maggiore nei soggetti anziani | ||
D) | È minore nei soggetti giovani | ||