TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli atleti che praticano abitualmente sport, devono bere tanta acqua soprattutto: | ||
A) | Nei mesi caldi | ||
B) | Nei mesi freddi | ||
C) | A dicembre | ||
D) | A novembre |
2 | Una soddisfacente condizione di idratazione dell’organismo si realizza in con un adeguato apporto di bevande in grado di compensare: | ||
A) | Le perdite di grassi | ||
B) | Le perdite proteiche | ||
C) | Le perdite saline | ||
D) | Le perdite di ferro |
3 | La rapidità di assimilazione delle bevande da parte dell'organismo dipende da: | ||
A) | La durata dello sforzo | ||
B) | La velocità di escrezione a livello urinario | ||
C) | La velocità di svuotamento gastrico e la velocità di escrezione a livello urinario | ||
D) | La velocità di svuotamento gastrico e la velocità di assorbimento intestinale |
4 | La velocità con la quale un liquido lascia lo stomaco ed arriva al duodeno è massima: | ||
A) | Dopo 10 minuti | ||
B) | Nel primo minuto | ||
C) | Dopo mezz'ora | ||
D) | Dopo 60 minuti |
5 | L’aggiunta di piccole quantità di fruttosio (2-3 %), a soluzioni contenenti glucosio: | ||
A) | Migliorare lo svuotamento gastrico | ||
B) | Rallenta lo svuotamento gastrico | ||
C) | Non varia i tempi di svuotamento gastrico | ||
D) | Rallenta la motilità intestinale |
6 | Le bevande fresche (4-10°C) rispetto a quelle calde lasciano lo stomaco: | ||
A) | Più rapidamente | ||
B) | Più lentamente | ||
C) | Più rapidamente solo se si è a digiuno | ||
D) | Più rapidamente ma solo in estate |
7 | La componente glucidica delle bevande utilizzate per la pratica sportiva: | ||
A) | Non fornisce energia se abbinata all'acqua | ||
B) | Fornisce energia solo al mattino | ||
C) | È fonte di energia l’organismo impegnato nel lavoro muscolare | ||
D) | Fornisce energia solo in estate |
8 | Le acque minerali ricche di calcio: | ||
A) | Possono contribuire all’apporto alimentare di questo minerale fondamentale per il funzionamento muscolare | ||
B) | Non possono contribuire all’apporto alimentare di questo minerale | ||
C) | Contribuiscono in minima quantità all’apporto alimentare di questo | ||
D) | Contribuire all’apporto alimentare di questo minerale solo se carente |
9 | La massima velocità di svuotamento gastrico che si ha per l’acqua: | ||
A) | È pari a circa 15-20 ml/min | ||
B) | È pari a circa 50 ml/min | ||
C) | È pari a circa 100 ml/min | ||
D) | È pari a circa 40-80 ml/min |
10 | La velocità di svuotamento gastrico è condizionata da: | ||
A) | Solo dalla temperatura dell'alimento | ||
B) | Dal volume | ||
C) | Solo dal contenuto energetico | ||
D) | Volume, contenuto energetico totale, osmolarità, temperatura | ||