TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La quantità di potassio totale presente nei tessuti : | ||
A) | E' una misura della massa grassa | ||
B) | Non è strettamente correlata alla massa muscolare scheletrica e alla sua funzione | ||
C) | E' una misura della massa cellulare, la porzione metabolizzante e ossigenante della massa magra | ||
D) | E' una misura del volume di acqua totale |
2 | Il declino nel contenuto di potassio nei tessuti in una popolazione di volontari sani di Boston era più evidente: | ||
A) | Nelle donne | ||
B) | Negli adolescenti | ||
C) | Negli adulti anziani | ||
D) | Negli uomini |
3 | Misurare il declino della massa cellulare è utile nel predire: | ||
A) | Gli anni di vita | ||
B) | La predisposizione a patologie infiammatorie muscolo-scheletriche | ||
C) | Il grado di idratazione cellulare | ||
D) | La perdita reale di peso corporeo |
4 | Il metodo EPA utilizza: | ||
A) | La misurazione del rapporto azoto-ossigeno | ||
B) | La misurazione del rapporto carbonio-ossigeno (C/O) | ||
C) | La misurazione dell'azoto | ||
D) | La misurazione del calcio |
5 | La qualità della massa magra: | ||
A) | E' il contenuto di acqua totale | ||
B) | E' il contenuto di massa cellulare della massa magra | ||
C) | E' il contenuto di massa grassa | ||
D) | E' il contenuto di azoto cellulare |
6 | La qualità di un trattamento anabolico si definisce da: | ||
A) | Mantenimento o aumento della qualità della massa grassa | ||
B) | Riduzione della qualità della massa magra | ||
C) | Mantenimento o aumento della qualità della massa magra | ||
D) | Mantenimento o aumento dell'acqua totale corporeo |
7 | Un buon valore di cut-off per definire la sarcopenia quando si utilizza la circonferenza del polpaccio è: | ||
A) | Ancora da definire con certezza | ||
B) | 50 cm | ||
C) | 31 cm | ||
D) | 40 cm |
8 | L'indice della massa muscolare relativa è: | ||
A) | Il rapporto tra il valore del muscolo scheletrico appendicolare e l'altezza | ||
B) | Il rapporto tra il valore l'acqua totale corporea e l'altezza | ||
C) | Il rapporto tra il valore l'acqua totale corporea e la circonferenza del polpaccio | ||
D) | Il rapporto tra il valore del muscolo scheletrico appendicolare e l'altezza al quadrato |
9 | L'obesità sarcopenica si definisce: | ||
A) | Quando la percentuale di massa grassa è > 40% per gli uomini e del 30% per le donne | ||
B) | Quando la percentuale di massa grassa è > 30% per gli uomini e del 40% per le donne e il rapporto ASM/ht2 cade sotto i 2SD | ||
C) | Quando la percentuale di massa grassa è > 30% per gli uomini e del 40% per le donne | ||
D) | Quando il rapporto ASM/ht2 cade al di sopra i 2SD |
10 | Il valore dell'acqua extracellulare : | ||
A) | Fornisce un 'idea del grado di infiammazione esistente | ||
B) | Puà dare un'idea del grado di idratazione | ||
C) | Può dare un'idea del grado di fragilità muscolare | ||
D) | Aumenta nel caso di sarcopenia | ||