TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Oltre al rifornimento glucidico il fattore nutrizionale più importante per l’atleta è: | ||
A) | Il rifornimento proteico | ||
B) | Il reintegro delle perdite idriche | ||
C) | Un adeguato apporto di grassi con le dieta | ||
D) | Il giusto apporto di sodio |
2 | L’acqua costituisce nel bambino: | ||
A) | 80% del suo peso | ||
B) | Il 70% del suo peso | ||
C) | Il 60% del suo peso | ||
D) | Il 50% del suo peso |
3 | L’acqua costituisce nell'adulto: | ||
A) | Il 90% del suo peso | ||
B) | Il 70% del suo peso | ||
C) | Il 20% del suo peso | ||
D) | Il 50% del suo peso |
4 | La percentuale maggiore di acqua si trova: | ||
A) | Nelle cellule | ||
B) | Nel liquido interstiziale | ||
C) | Nel plasma | ||
D) | Fuori dalle cellule |
5 | L'acqua è un nutriente non energetico quindi: | ||
A) | Fa ingrassare se assunta durante i pasti | ||
B) | Non fa ingrassare | ||
C) | Fa ingrassare se assunta durante i pasti | ||
D) | Non fa ingrassare solo se assunta prima dei pasti |
6 | In linea generale, il fabbisogno giornaliero individuale di acqua è di: | ||
A) | 2-2.5 litri al giorno. | ||
B) | 1.5-2 litri al giorno | ||
C) | 2.5-3 litri al giorno | ||
D) | 1.5-2.5 litri al giorno |
7 | Quando l'organismo umano è sottoposto ad uno sforzo il meccanismo più efficace in grado di indurre una adeguata riduzione della temperatura corporea risulta: | ||
A) | L'assunzione di acqua | ||
B) | L'escrezione di urina | ||
C) | L’evaporazione del sudore | ||
D) | L'assunzione di cibo |
8 | Durante la pratica sportiva all’aumento della utilizzazione dell’ATP: | ||
A) | Si assiste ad una riduzione della quantità di calore prodotto | ||
B) | Si assiste ad un incremento della quantità di calore prodotto | ||
C) | La quantità di calore prodotto rimane stabile | ||
D) | Non viene più prodotto calore |
9 | La principale integrazione di cui hanno bisogno gli atleti è: | ||
A) | Quella di sodio | ||
B) | Quella proteica | ||
C) | Quella idrica | ||
D) | Quella di grassi |
10 | La dieta dello sportivo è spesso ipercalorica e iperglucidica al fine di: | ||
A) | Ridurre il senso di fame | ||
B) | Evitare cali glicemici | ||
C) | Aumentare la prestazione atletica | ||
D) | Reintegrare le scorte di glicogeno epatico e muscolare impiegate nell'esercizio fisico | ||