TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le proteine rappresentano: | ||
A) | Dal 20 al 30% della massa corporea | ||
B) | Dal 12 al 15% della massa corporea | ||
C) | Scorte libere di proteine | ||
D) | Il 30 % della massa corporea |
2 | Il contenuto di proteine delle cellule: | ||
A) | E' variabile | ||
B) | E' sempre costante | ||
C) | Dipende dallo stato di idratazione | ||
D) | Dipende dalla quantità di massa magra presente |
3 | L'anabolismo è: | ||
A) | Processo che consente la distruzione dei tessuti | ||
B) | Processo che consente l’accrescimento tissutale | ||
C) | Processo che avviene senza ossigeno | ||
D) | Processo che avviene durante l'allenamento anaerobico |
4 | La transaminazione consente di: | ||
A) | Rimuovere ossigeno da alcuni amminoacidi e passarlo ad un altro composto | ||
B) | Rimuovere un gruppo amminico e sintetizzare ATP | ||
C) | Produrre energia | ||
D) | Trasferire un gruppo amminico da un amminoacido donatore a uno acido accettore (chetoacido) con la formazione di un nuovo amminoacido |
5 | Il bilancio azotato diventa positivo: | ||
A) | Quando le uscite di azoto non superano le entrate | ||
B) | Quando le uscite di azoto superano le entrate | ||
C) | Quando l’assunzione di azoto supera l’escrezione | ||
D) | Quando l’assunzione di azoto non supera l’escrezione |
6 | Il bilancio azotato diventa negativo: | ||
A) | Quando le uscite di azoto superano le entrate | ||
B) | Quando le uscite di azoto non superano le entrate | ||
C) | Quando l’assunzione di azoto supera l’escrezione | ||
D) | Quando l’assunzione di azoto non supera l’escrezione |
7 | Durante allenamenti intensi di resistenza, quando le cellule muscolari promuovono la sintesi proteica: | ||
A) | Il bilancio azotato è negativo | ||
B) | Il bilancio azotato è positivo | ||
C) | Il bilancio azotato non cambia | ||
D) | Si produce energia |
8 | Le proteine muscolari che variano a seguito di esercizi fisici intensi sono: | ||
A) | Leucina e isoleucina | ||
B) | Alanina e glutammina | ||
C) | Alanina e leucina | ||
D) | Glutammina e leucina |
9 | Il ciclo glucosio-alanina: | ||
A) | Consente agli atleti di evitare l'integrazione | ||
B) | Consente di rendere positivo il bilancio azotato | ||
C) | Consente al fegato di ricavare glucosio partendo dall’amminoacido alanina, proveniente dal muscolo durante lo sforzo fisico | ||
D) | Consente d produrre energia |
10 | Durante l'esercizio fisico intenso: | ||
A) | Diminuisce il rilascio di alanina dal muscolo | ||
B) | Aumenta il rilascio di alanina dal muscolo | ||
C) | L'alanina viene consumata | ||
D) | L'alanina si trasform in piruvato nel muscolo | ||