TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il tessuto fasciale è un termine usato per: | ||
A) | Indicare delle strutture connettivali che possono avere caratteristiche molto diverse tra di loro | ||
B) | Indicare delle strutture connettivali che hanno numero di strati o composizione non dipendenti dalla posizione anatomica dello stesso tessuto | ||
C) | Indicare delle strutture connettivali che hanno caratteristiche uguali tra di loro | ||
D) | Indicare delle strutture connettivali che hanno sempre 4 strati fibrosi |
2 | La componente cellulare del tessuto fasciale è composta da: | ||
A) | Sincizi di cellule muscolari | ||
B) | Fibroblasti, cellule adipose, mastocellule, macrofagi, plasmacellule e leucociti | ||
C) | Cellule del sistema immunitario | ||
D) | Cellule adipose |
3 | La funzione della componente non fibrosa è: | ||
A) | Generare la sostanza fondamentale | ||
B) | Nutrire la componente fibrosa | ||
C) | Sostenere e dare struttura al tessuto | ||
D) | Proteggere la componente cellulare |
4 | L'acqua ha precise funzioni fisiologiche per la fascia, come: | ||
A) | Difendere la componente cellulare da sostanze esterne | ||
B) | Fungere da vettore per messaggeri biochimici e dei segnali intracellulari | ||
C) | Sostenere e dare struttura al tessuto | ||
D) | Nutrire la componente fibrosa |
5 | La disidratazione cronica della fascia: | ||
A) | Rende le fibre collagene molto viscose | ||
B) | Determina un diradamento della sostanza fondamentale e un avvicinamento delle fibre collagene | ||
C) | Mantiene gli enzimi delle reazioni di idrolisi sempre in funzione | ||
D) | La difese da rotture delle fibre collagene |
6 | La disidratazione cronica della fascia: | ||
A) | Porta alla rottura dei ponti crociati tra le fibre collegene | ||
B) | Favorisce il normale movimento delle fibre collagene | ||
C) | Porta alla formazione di ponti crociati tra le fibre collagene, che ostacolano il normale movimento | ||
D) | Consente la maturazione del collagene |
7 | La fascia sottoposta ad un allungamento isometrico: | ||
A) | Non ritorna al punto di origine quando il tessuto è in fase di riposo | ||
B) | Porta alla fuoriuscita di acqua dal tessuto | ||
C) | Non porta alla fuoriuscita di acqua dal tessuto | ||
D) | Porta di solito ad un infortunio |
8 | Alla fine dello stretch, se la tensione non è stata molto intensa e non si sono verificate micro-lesioni: | ||
A) | Le fibre non ritornano allo stato di partenza | ||
B) | Le fibre si rilassano e dopo alcuni minuti ritornano allo stato di partenza | ||
C) | La fascia diventa molto rigida | ||
D) | Il tessuto resta ben idratato |
9 | La disidratazione della fascia porta a: | ||
A) | Formazione di adesioni e riduzione del trofismo tissutale | ||
B) | Migliore trasporto dei messaggeri biochimici | ||
C) | Migliore scorrimento dei piani fasciali | ||
D) | Risoluzione dei processi infiammatori |
10 | La valutazione dello stato di idratazione del soggetto : | ||
A) | E' importante prima di una gara | ||
B) | E' importante dopo una gara | ||
C) | Non comporta benefici per la performance | ||
D) | Non influisce sul ripristino dell'equilibrio idrico | ||