TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La procedura competitiva con negoziazione è disciplinata: | ||
A) | Dall'art. 62 del Codice dei Contratti | ||
B) | Dall'art. 62 del D.P.R. 207/2010 | ||
C) | Dall’articolo 62 della direttiva 2014/24/UE | ||
D) | Dall'art. 63 del Codice dei Contratti |
2 | Nelle procedure competitive con negoziazione le amministrazioni aggiudicatrici: | ||
A) | Possono limitare il numero di candidati idonei da invitare a partecipare alla procedura | ||
B) | Non possono limitare il numero di candidati idonei da invitare a partecipare alla procedura | ||
C) | Possono negoziare i requisiti minimi richiesti dal bando di gara | ||
D) | Possono negoziare i criteri di aggiudicazione |
3 | Qualora la concorrenza sia assente per motivi tecnici le s.a. possono utilizzare la procedura negoziata senza bando per l'aggiudicazione: | ||
A) | Solo di appalti di lavori | ||
B) | Solo di appalti di servizi e forniture | ||
C) | Di appalti di lavori, servizi o forniture | ||
D) | Solo di appalti di forniture |
4 | Per l'acquisto di forniture o servizi a condizioni particolarmente vantaggiose, da un fornitore che cessa definitivamente l'attività commerciale oppure dagli organi delle procedure concorsuali: | ||
A) | E' consentito l'uso della procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara | ||
B) | Non è consentito l'uso della procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara | ||
C) | E' obbligatoria la procedura aperta | ||
D) | E' vietato l'uso della procedura ristretta |
5 | Nella procedura negoziata senza bando le amministrazioni aggiudicatrici selezionano almeno: | ||
A) | Quattro operatori economici, se sussistenti | ||
B) | Cinque operatori economici, se sussistenti | ||
C) | Dieci operatori economici, se sussistenti | ||
D) | Venti operatori economici, se sussistenti |
6 | Nel dialogo competitivo il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione è di: | ||
A) | Dieci giorni dalla data di trasmissione del bando di gara | ||
B) | Quindici giorni dalla data di trasmissione del bando di gara | ||
C) | Trentacinque giorni dalla data di trasmissione del bando di gara | ||
D) | Trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara |
7 | Nel dialogo competitivo le stazioni appaltanti: : | ||
A) | Prevedono obbligatoriamente premi per i partecipanti | ||
B) | Possono prevedere premi o pagamenti per i partecipanti al dialogo | ||
C) | Non possono prevedere premi o pagamenti per i partecipanti al dialogo | ||
D) | Sorteggiano premi per i partecipanti al dialogo |
8 | Il partenariato per l’innovazione è un metodo innovativo della pubblica Amministrazione attuativo di uno dei principi cardine della: | ||
A) | Costituzione Italiana | ||
B) | D.lgs. 163/2006 | ||
C) | Strategia Europea 2020 “ricerca e innovazione” | ||
D) | Regolamento attuativo del Codice |
9 | Nel partenariato per l'innovazione: | ||
A) | Il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione è di dieci giorni dalla data di trasmissione del bando di gara | ||
B) | Le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori non possono limitare il numero di candidati idonei da invitare | ||
C) | L'amministrazione aggiudicatrice e l'ente aggiudicatore devono instaurarlo solo con un operatore economico | ||
D) | Gli appalti sono aggiudicati unicamente sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo conformemente all'articolo 95 |
10 | Nel partenariato per l'innovazione la procedura è strutturata: | ||
A) | In 10 fasi | ||
B) | In un'unica fase | ||
C) | In fasi successive secondo la sequenza delle fasi del processo di ricerca e di innovazione | ||
D) | In fasi successive secondo gli impegni della stazione appaltante | ||