TEST di autovalutazione

1 La sarcopenia è:
A) La sola perdita di massa muscolare che si osserva in età avanzata
B) La perdita di massa e funzione muscolare che si osserva con il progredire dell’età
C) La sola perdita di massa muscolare che si osserva in giovane età
D) L'arricchimento della massa muscolare in giovane età

 

2 Il processo sarcopenico :
A) E' caratterizzato da un unico stadio di severità
B) E' caratterizzato da tre stadi distinti
C) E' caratterizzato da due stadi di pre-sarcopenia
D) E' caratterizzato da due stadi distinti

 

3 L'obesità sarcopenica:
A) E' caratterizzato da una riduzione della massa muscolare e aumento del grasso corporeo
B) E' caratterizzato da un aumento della massa muscolare e riduzione del grasso corporeo
C) E' caratterizzato da una riduzione della massa magra associata a riduzione della densità ossea
D) Indica la perdita di forza legata all'età nel muscolo scheletrico

 

4 La sarcopenia è:
A) Dovuta solo all'avanzare dell'età
B) Causata fa multi-fattori
C) Causata dalla perdita dei motoneuroni
D) Causata solo da disfunzioni endocrine

 

5 Uno dei processi fisiologici che spiegano la sarcopenia nei soggetti anziani è:
A) La riduzione della capacità di utilizzare la proteine alimentari per formare il muscolo
B) La degradazione proteica superi la sintesi proteica
C) La resistenza al segnale glicemico
D) L'inattivazione della via di segnale Akt/mTOR

 

6 Il soggetto sarcopenico:
A) E' geneticamente predisposto a sviluppare sarcopenia
B) Sviluppa la sarcopenia allo stesso modo in cui si sviluppa in tanti altri soggetti
C) Può andare incontro a sarcopenia anche se il sistema di detossificazione è funzionate
D) Ha un aumento dell'attività dell'asse somatotropo

 

7 Gli stati infiammatori :
A) Portando a riduzioni della concentrazione di citochine proinfiammatorie, sono associati a sarcopenia
B) Non sono associati a sarcopenia
C) Portando a riduzione dello stress ossidativo, non sono associati a sarcopenia
D) Portando ad aumenti della concentrazione di citochine proinfiammatorie, sono associati a sarcopenia

 

8 Le cellule satelliti muscolari:
A) Aumentano nei processi sarcopenici
B) Non subiscono variazioni durante l'invecchiamento
C) Si riducono durante i processi sarcopenici
D) Non sono coinvolte nei processi di rigenerazione dei tessuti muscolari

 

9 Nei soggetti sarcopenici:
A) La sedentarietà protegge dalla perdita della massa muscolare
B) La sedentarietà rende il muscolo più reattivo all'insulina
C) La sedentarietà non è coinvolta nei processi sarcopenici
D) La sedentarietà e uno stato di malnutrizione accelerano la progressione della perdita di massa muscolare

 

10 L'attività fisica:
A) Riduce ancora di più la forza muscolare
B) Se è di resistenza, è poco utile nella prevenzione della sarcopenia
C) Contribuisce significativamente alla prevenzione della sarcopenia
D) Non influenza la progressione della sarcopenia