TEST di autovalutazione

1 Strategie di idratazione non adeguate :
A) Diminuiscono lo stress ossidativo
B) Non influiscono sulle prestazioni atletiche
C) Possono influire negativamente sulle prestazioni atletiche
D) Portano ad una diminuzione delle frequenza cardiaca

 

2 Durante l'allenamento e la competizione:
A) E' importante una corretta integrazione di Sodio
B) La pardita di sudore non influisce sulla performance atletica
C) Gliatleti che perdono sali minerali hanno una diminuzione della frequenza cardiaca
D) Gliatleti che perdono sali minerali hanno un aumento della consapevolezza del gesto atletico

 

3 Le bevande idratanti:
A) Hanno le giuste concentrazioni di Sodio e altri elettroliti per ristabilire la corretta idratazione
B) Sono poco usate durante le competizioni sportive
C) Fanno parte delle strategie di idratazione universale per mitigare il declino della performance associate alla disidratazione
D) Non sono usate durante le competizioni sportive

 

4 Bere solo quando si avverte la sensazione di sete, sia durante le sessioni di allenamento che durante le competizioni:
A) E' un atteggiamento corretto
B) Non fornisce la giusta quantità di liquidi per prevenire il verificarsi della disidratazione durante l'esercizio
C) Fornisce abbastanza liquidi per prevenire il verificarsi della disidratazione durante l'esercizio
D) E' un atteggiamento poco frequente tra gli atleti

 

5 Durante lo studio, le perdite di fluidi corporei è stata calcolata :
A) Ogni 15 minuti
B) Ogni 20 minuti
C) Ogni 45 minuti
D) Dopo ogni allenamento

 

6 Tra i risultati delle interviste agli atleti arruolati nello studios si è osservato che:
A) Il 40% dei partecipanti riteneva che le loro attuali strategie di idratazione fossero efficaci
B) Il 60% dei partecipanti riteneva che le loro attuali strategie di idratazione fossero efficaci
C) La metà degli atleti riteneva che le loro attuali strategie di idratazione fossero efficaci
D) Il 20% dei partecipanti riteneva che le loro attuali strategie di idratazione fossero efficaci

 

7 Durante le interviste gli atleti arruolati nello studio dichiaravano che:
A) Le loro attuali strategie di idratazione fossero efficaci
B) Le loro attuali strategie di idratazione erano influenzata dall'umidità ambientale
C) Il 40% dei partecipanti si sentiva molto disidratato durante una sessione di allenamento
D) Il 60% dei partecipanti si sentiva molto disidratato durante una sessione di allenamento

 

8 Seguire un piano personalizzato di idratazione :
A) Rende meno facile il recupero della frequenza cardiaca dopo l'allenamento
B) Rende più facile il recupero della frequenza cardiaca dopo l'allenamento
C) Non influisce sul recupero della frequenza cardiaca
D) Fa diminuire la perdita di fluidi corporei

 

9 Seguire un piano personalizzato di idratazione :
A) Porta a miglioramenti evidenti sul grado di attenzione e consapevolezza degli atleti
B) Non porta a miglioramenti evidenti sul grado di attenzione e consapevolezza degli atleti
C) Migliora l'attenzione dell'atleta, ma non è influente sulla consapevolezza del gesto atletico
D) Migliora la consapevolezza del gesto atleticom, ma non è influente sull'attenzione dell'atleta

 

10 Un piano di idratazione si definisce personalizzato quando:
A) E' basato sulla sensazione di sete dell'atleta
B) E' basato sul tasso di sudore individuale e sulla perdita di sodio
C) Si utilizzato bevande sportive che seguono i gusti individuali
D) E' costruito oltre che conoscendo bene i gusti degli sportivo, ma anche tenendo conto del peso e dell'altezza dell'atleta