TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le vitamine sono: | ||
A) | 12 | ||
B) | 13 | ||
C) | 20 | ||
D) | 10 |
2 | Le vitamine: | ||
A) | Non sono sintetizzate dall'organismo | ||
B) | Sono sintetizzate dall'organismo | ||
C) | Solo alcune sono sintetizzate dall'organismo | ||
D) | Sono sintetizzate dall'organismo solo in determinate circostanze |
3 | Le vitamine immagazzinate dall'organismo sono: | ||
A) | A, K | ||
B) | Solo la vitamina A | ||
C) | A,D,E,B12 | ||
D) | Solo la vitamina D |
4 | Le vitamine idrosolubili sono presenti maggiormente: | ||
A) | Nella frutta e nei vegetali | ||
B) | Nella carne | ||
C) | Nel pesce | ||
D) | Nei formaggi |
5 | La dose tossica giornaliera di vitamina A è: | ||
A) | 10 mg | ||
B) | 35 mg | ||
C) | 1 mg | ||
D) | 70 mg |
6 | La patologia cosiddetta “beri-beri è tipica de carenza di vitamina: | ||
A) | D | ||
B) | B1 | ||
C) | K | ||
D) | E |
7 | Il fabbisogno è di circa 1 milligrammo giornaliero da aumentare nei praticanti sportivi fino ad un massimo del: | ||
A) | 50% | ||
B) | 20% | ||
C) | 10% | ||
D) | 40% |
8 | Il fabbisogno giornaliero di vitamina B2 è: | ||
A) | Tra 1 e 2 mg | ||
B) | 5 mg | ||
C) | 3 mg | ||
D) | 10 mg |
9 | La quantità consigliata di vitamina A da assumere quotidianamente è di: | ||
A) | 200 RE/giorno | ||
B) | 2000 RE/giorno | ||
C) | 1000 RE/giorno | ||
D) | 700 RE/giorno |
10 | Il fabbisogno giornaliero di vitamina D è di: | ||
A) | 0-15 μg | ||
B) | 20 μg | ||
C) | 50 μg | ||
D) | 20-30 μg | ||