TEST di autovalutazione

1 Ricercatori affermano che gli atleti endurance possono consumare tranquillamente da:
A) 700 a 1500 mg al giorno
B) 1000 a 1800 mg al giorno
C) 500 a 800 mg al giorno
D) 1000 a 2000 mg al giorno.

 

2 Il magnesio è presente in:
A) Alimenti vegetali e animali
B) Solo alimenti animali
C) Esclusivamente nel pesce
D) Solo alimenti vegetali

 

3 L'intestino riesce mediamente ad assorbire:
A) Solo 1/3 del magnesio ingerito
B) Solo 2/3 del magnesio ingerito
C) Solo 3/4 del magnesio ingerito
D) Tutto il magnesio ingerito

 

4 Il fabbisogno giornaliero minimo di magnesio è di:
A) 50 mg
B) 200 mg
C) 500 mg
D) 1000 mg

 

5 Per compensare il consumo di una normale attività motoria e sportiva è sufficiente:
A) Un apporto di 500 mg di magnesio
B) Un apporto di 100 mg di magnesio
C) Un apporto di 1000 mg di magnesio
D) Un apporto di 2000 mg di magnesio

 

6 Sull'assorbimento del magnesio incidono negativamente:
A) Le diete troppo povere di calcio
B) Le diete troppo ricche di ferro
C) Le diete troppo ricche di calcio
D) Le diete ricche di fosforo

 

7 L’assunzione del ferro, deve essere costante, specialmente per:
A) Le donne
B) I bambini
C) Gli anziani
D) Gli uomini adulti

 

8 Uno sportivo di resistenza aerobica che si allena fino a tre ore al giorno per 3-4 volte a settimana ha un fabbisogno di ferro intorno a:
A) 1000 mg/die di ferro.
B) 100 mg/die di ferro.
C) 200 mg/die
D) 25-30 mg/die di ferro.

 

9 Il ferro più facilmente assimilabile è contenuto in abbondanza:
A) Nella carne e nel pesce
B) Nei legumi
C) Nei vegetali
D) Nei formaggi

 

10 L'assorbimento del cromo è favorit:
A) Dalla contemporanea assunzione di vitamina C
B) Dalla contemporanea assunzione di vitamina E
C) Dalla contemporanea assunzione di vitamina D
D) Dalla contemporanea assunzione di vitamina B1