TEST di autovalutazione

1 Il soggetto con diabete di tipo 1 :
A) Può praticare numerose discipline sportive
B) Non può praticare numerose discipline sportive
C) Può praticare limitate discipline sportive
D) E' opportuno modulare bene lo sforzo fisico

 

2 L'attività aerobica aiuta a migliorare :
A) Il controllo glicemico
B) Il controllo glicemico se effettuata in maniera regolare
C) Il controllo della frequenza cardiaca
D) Il controllo del peso

 

3 L'attività di resistenza, da sola o in combinazione con l'attivià aerobica:
A) Ha sempre effetti positivi sul compenso glicemico
B) Non ha mai effetti positivi
C) Ha pochi effetti positivi
D) Ha effetti che dipendono dall'intensità dell'allenamento

 

4 La determinante delle variazioni glicemiche:
A) E' il tipo differente di metabolismo energetico di ogni esercizio fisico
B) E' l'intensità dell'esercizio fisico
C) E' la durata dell'esercizio fisico
D) E' la quantità di ossigeno consumata durante l'esercizio fisico

 

5 Effetti rilevanti sulla glicemia si hanno grazie a :
A) Sports aerobici lattacidi
B) Sports anaerobici alattacidi
C) Sports anaerobici lattacidi
D) In generale, tutti gli sport di resistenza

 

6 Il soggetto diabetico, durante una qualsiasi attività sportiva :
A) E' esente da complicanze
B) Può incorrere in complicanze
C) Può incorrere in complicanze gravi
D) Può mettere a rischio la propria vita

 

7 In presenza di retinopatia diabetica, è consigliata la pratica di sport come :
A) Il canottaggio
B) Il sollevamento pesi
C) Il tiro con l’arco o il golf
D) Il footing, lo jogging, il nuoto

 

8 Persone diabetiche che praticano sport di endurance:
A) Devono perfezionare gli allenamenti a vantaggio della resistenza aerobica
B) Devono perfezionare gli allenamenti a vantaggio della resistenza anaerobica
C) Non devono considerare l'insulinemia
D) Hanno terapie che restano invariate

 

9 Gli sport di squadra, inducendo variazioni dei livelli di zuccheri nel sangue:
A) Possono evitare il rischio di ipoglicemia
B) Possono aumentare rischio di ipoglicemia
C) Possono ridurre il rischio di iperglicemia
D) Non hanno effetto sui livelli di zucchero nel sangue

 

10 Il preparatore atletico nei confronti di un atleta diabetico:
A) Deve sconsigliare l'attività fisica
B) Deve aiutare la persona con diabete a svolgere sport senza peggiorare il controllo metabolico
C) Deve proibire la pratica dello sport
D) Può anche non usare nessuna nuova tecnologia a disposizione