TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nel soggetto sarcopenico : | ||
A) | Si ha l’atrofia e l’ ipoplasia delle fibre muscolari che esprimono “FORZA” | ||
B) | Si ha solo l’atrofia e delle fibre muscolari che esprimono “FORZA” | ||
C) | Si ha l’ ipoplasia delle fibre muscolari che esprimono “FORZA” | ||
D) | Si ha la diminuzione delle dimensioni delle cellule muscolari |
2 | La perdita della capacità di sviluppare la forza muscolare dipende anche da: | ||
A) | Alterazione della cartilagine articolare dei tendini e dei legamenti con aumento della trasmissione di forza | ||
B) | Perdita di densità minerale ossea | ||
C) | Aumento della densità ossea | ||
D) | Diminuzione dell'angolo di pennazione |
3 | Con l'avanzare dell'età: | ||
A) | Si osserva un' aumento sia della velocità che della qualità dei messaggi che vanno dai nervi ai muscoli | ||
B) | Si osserva un abbassamento della qualità di trasmissione chimica e infiltrazione della guaina mielinica | ||
C) | Si osserva un' aumento solo della velocità dei messaggi che vanno dai nervi ai muscoli | ||
D) | Si osserva un' aumento solo della qualità dei messaggi che vanno dai nervi ai muscoli |
4 | La somatopausa in un soggetto anziano è: | ||
A) | Diminuzione della produzione di GH e IGF1 | ||
B) | Aumento della produzione di GH e IGF1 | ||
C) | Blocca l'invecchiamento precoce | ||
D) | Aumento della secrezione di estradiolo |
5 | Nel soggetto anziano: | ||
A) | La massima gittata cardiaca può diminuire a causa della riduzione della massima frequenza cardiaca | ||
B) | La massima gittata cardiaca può aumentare a causa della riduzione della massima frequenza cardiaca | ||
C) | La massima gittata cardiaca può aumentare a causa dell' aumento della massima frequenza cardiaca | ||
D) | La massima gittata cardiaca può diminuire a causa dell' aumento della massima frequenza cardiaca |
6 | Nel soggetto anziano si può osservare: | ||
A) | Una riduzione della capacità di sintesi proteica, ma un'aumento della degradazione proteica | ||
B) | Un aumento della capacità di sintesi proteica, ma una riduzione della degradazione proteica | ||
C) | Viene favorita ladegradazione proteica | ||
D) | Viene a mancare quella condizione di equilibrio tra sintesi e degradazione proteica |
7 | Prima di procedere all’elaborazione del programma di allenamento: | ||
A) | E' necessario prender solo peso, altezza e calcolare il BMI del soggetto | ||
B) | Bisogna sottoporre il soggetto ad un'anamnesi generale e medica | ||
C) | E' importante misurare le circonferenze corporee | ||
D) | Non è necessario verificare la forma fisica del soggetto |
8 | Il test per valutare la funzionalità aerobica si basa su: | ||
A) | Test del cammino dei 6 minuti | ||
B) | Sull'uso dell' HAND GRIP | ||
C) | Sull'analisi della postura | ||
D) | Test del cammino dei 6 minuti su superficie piana o su tapis roulant in pendenza |
9 | I cut-off al di sotto dei quali siamo difronte a rischio di sarcopenia dopo misurazione della forza sono: | ||
A) | Stretta dell'Handgrip <30 kg per gli uomini e < 20 kg per le donne | ||
B) | Stretta dell'Handgrip <20 kg per gli uomini e < 30 kg per le donne | ||
C) | Stretta dell'Handgrip <40 kg per gli uomini e < 30 kg per le donne | ||
D) | Stretta dell'Handgrip <10 kg per gli uomini e <20 kg per le donne |
10 | Secondole raccomandazione del gruppo PROT-AGE: | ||
A) | Sono raccomandati almeno un'ora al giorno di esercizi di endurance | ||
B) | Sono raccomandati allenamenti di resistenza quando possibile | ||
C) | Sono raccomandati 30 minuti al giorno di esercizi di endurance, includendo progressivi allenamenti di resistenza quando possibile | ||
D) | Sono raccomandati allenamenti aerobici quando possibile | ||