TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La prevenzione e la cura del diabete e delle complicanze croniche di questa patologia può avvenire grazie alla pratica: | ||
A) | Dello Yoga | ||
B) | Dell'attività fisica in generale | ||
C) | Della vela | ||
D) | Di attività all'aperto |
2 | Praticare una sana e regolare attività fisica può: | ||
A) | Aumentare la riserva funzionale cardiopolmonare | ||
B) | Diminuire la riserva funzionale cardiopolmonare | ||
C) | Diminuire la capacità di utilizzare i substrati | ||
D) | Diminuire la massa muscolare |
3 | Il diabete di tipo 2: | ||
A) | E' una patologia autoimmune | ||
B) | Determina un assorbimento anomalo del glucosio | ||
C) | E' una malattia acuta | ||
D) | Non consente di vivere una vita normale |
4 | Le fibre muscolari, per ricavare energia, utilizzano direttamente: | ||
A) | Il glucosio | ||
B) | La molecola energetica ATP | ||
C) | Gli acidi grassi | ||
D) | L'ossigeno |
5 | Le fibre muscolari : | ||
A) | Sono di due tipi | ||
B) | Hanno la stessa velocità di contrazione | ||
C) | Hanno lo stesso tipo di metabolismo | ||
D) | Sono tutte uguali |
6 | Durante un esercizio fisico acuto: | ||
A) | Si Induce sempre un effetto metabolico favorevole alla diminuzione dell'insulina | ||
B) | Si può osservare l’attivazione di una risposta infiammatoria | ||
C) | Non è necessaria la presenza dell'insulina | ||
D) | Si può osservare un effetto catabolico |
7 | Il massimo utilizzo degli acidi grassi : | ||
A) | Avviene durante esercizi con il 70 % di VO2max | ||
B) | Avviene durante esercizi aerobici | ||
C) | Avviene durante esercizio di intensità moderata | ||
D) | Avviene durante esercizio di intensità lieve |
8 | La riduzione della glicemia durante l'esercizio fisico può dipendere: | ||
A) | Dall'intensità dell'esercizio | ||
B) | Dal volume ell'esercizio | ||
C) | Dalla frequenza con cui si pratica l'esercizio | ||
D) | Dall'idratazione del soggetto |
9 | I soggetti con diabete di tipo 2 grazie all'allenamento svolto in maniera cronica: | ||
A) | Hanno una scarsa capacità di utilizzare gli acidi grassi durante lo sforzo fisico | ||
B) | Utilizzano le scorte di glicogeno | ||
C) | Acquisisce una maggiore capacità di ossidare gli acidi grassi | ||
D) | Non ha la capacità di utilizzare i depositi di tessuto adiposo |
10 | I soggetti con diabete di tipo 1 e che seguono terapia con insulina: | ||
A) | Durante lo sforzo fisico possono incorrere nell'effetto ipoglicemizzante | ||
B) | Possono prevedere l'impatto dell'attività fisica sulla glicemia | ||
C) | Durante lo sforzo fisico non incorrono nell'effetto ipoglicemizzante | ||
D) | Se la quantità di insulina somministrata è scarsa, l’esercizio riduce i livelli glicemici | ||