TEST di autovalutazione

1 L'Overreaching:
A) Compromette i processi di supercompensazione
B) E' una forma di sovrallenamento a breve termine
C) E' una forma di sovrallenamento a lungo termine
D) Compromette i processi di anabolismo e catabolismo cellulare

 

2 L'Overtraining:
A) Non e' accompagnato da specifica sintomatologia infiammatoria muscolare
B) A volte viene ignorato dagli allenatori
C) È caratterizzato da uno stato di esaurimento organico-funzionale
D) Può avere come conseguenza l’induzione ad un aumento inappropriato dei carichi di allenamento

 

3 La bioimpedenziometria:
A) Serve ad evitare la condizione di overreaching
B) E' utile per valutare la composizione corporea al fine di controllare e verificare tutti i rapporti tra i vari compartimenti
C) Serve ad evitare la condizione di overtraining
D) E' utile per suggerire agli atleti la giusta quantità di acqua da integrare

 

4 Nello studio descritto, la bioimpedenziometria e' usata per:
A) Monitorare i fluidi corporei
B) Monitorare l'aumento di massa magra
C) Monitorare la perdita di massa grassa
D) Monitorare gli adattamenti in termini di idratazione e di composizione corporea tra i calciatori professionisti durante il periodo iniziale di una stagione agonistica

 

5 Durante il periodo di allenamento:
A) I giocatori dovevano introdurre max 1 litro di liquidi
B) I giocatori dovevano introdurre max 2 litri di liquidi
C) I giocatori rano liberi di bere acqua, soddisfacendo la loro soggettiva sensazione di sete
D) I giocatori dovevano introdurre max 2 litri di integratori di Sali minerali

 

6 La valutazione bioimpedenziometrica prevedeva:
A) Solo l'analisi di tipo convenzionale
B) Solo l'analisi di tipo vettoriale
C) Solo il rilievo del parametro di resistenza e reattana
D) L'anlisi di tipo vettoriale e di tipo convenzionale

 

7 Il valore di resistenza (Rz) e angolo di fase (PA) :
A) Nel tempo aumentavano
B) Nel tempo non subivano variazione
C) Diminuivano in modo inversamente proporzionale.
D) Nel tempo diminuivano

 

8 Il calcolo dei vari compartimenti corporei evidenziava:
A) Un aumento dell’acqua corporea totale (TBW) soprattutto a carico del compartimento intracellulare (ECW)
B) Una riduzione della massa grassa e aumento della massa magra soprattutto del compartimento extracellulare.
C) Un aumento dell’acqua corporea totale (TBW) soprattutto a carico del compartimento extracellulare (ECW), con riduzione della massa grassa e aumento della massa magra soprattutto del compartimento extracellulare
D) Una riduzione della massa magra

 

9 Il parametro bioelettrico da monitorare durante i periodi di elevato sforzo fisico per non incorrere in sindromi da disidratazione e':
A) La RESISTENZA (Rz)
B) La REATTANZA (Xc)
C) L' ANGOLO DI FASE (PA)
D) La BCM

 

10 Un buon piano di allenamento:
A) Deve tener conto dello stato di idratazione dell'atleta e dello stress fisico
B) Deve tener conto dello stato di idratazione dell'atleta
C) Deve tener conto dello stress fisico a cui i l'atleta può andare incontro
D) Deve tener conto del età dell'atleta