TEST di autovalutazione

1 I minerali sono presenti:
A) Nel cibo di origine animale, in quello di origine vegetale e nell'acqua
B) Solo nella carne
C) Solo nel cibo di origine vegetale
D) Solo nell'acqua

 

2 La principale fonte in grado di fornireminerali all'organismo è:
A) La carne
B) I pesci
C) L'acqua
D) I legumi

 

3 L'assimilazione dei minerali può essere in parte compromessa da:
A) Carne
B) Acqua
C) Cereali integrali e legumi
D) Uova

 

4 I minerali ritenuti più importanti per un corretto bilancio idrico nello sportivo sono:
A) Sodio, cloro e potassio
B) Magnesio e zolfo
C) Bario e boro
D) Il calcio e il magnesio

 

5 Per chi pratica attività fisica e sportiva per un tempo protratto e in condizioni ambientali tali da provocare un’abbondante sudorazione, l’apporto di cloruro di sodio può essere incrementato fino a:
A) 6-8 grammi al giorno
B) 1-2 grammi al giorno
C) 3-4 grammi al giorno
D) 10-12 grammi al giorno

 

6 Per un soggetto sedentario che non si trovi in uno stato di eccessiva sudorazione, l'apporto richiesto di cloruro di sodio è di circa:
A) 6-8 grammi al giorno
B) 1-2 grammi al giorno
C) 10-12 grammi al giorno
D) 2-3 grammi al giorno

 

7 Il cloro viene assunto dall'organismo soprattutto attraverso:
A) Il pesce
B) Il sale da cucina
C) Il formaggio
D) Le uova

 

8 Il normale fabbisogno raccomandato di calcio è di circa:
A) 3 garmmi al giorno
B) 5 grammi al giorno
C) 1 grammo al giorno
D) 5 grammi al giorno

 

9 L'apporto di fosforo è favorito se abbinato a quello del:
A) Sodio
B) Magnesio
C) Ferro
D) Calcio

 

10 Il fabbisogno giornaliero di fosforo è di:
A) 1 grammo al giorno
B) 5 grammi al giorno
C) 10 grammi al giorno
D) 3 grammi al giorno