TEST di autovalutazione

1 Identità sociale e appartenenza a un gruppo sono:
A) Indipendenti l'una dall'altra
B) Variabili connesse tra loro
C) Sinonimi
D) Due concetti ormai superati

 

2 La Social Identity Theory è:
A) Una delle prime teorie sull'identità sociale nelle relazioni intragruppi
B) Una delle prime teorie sull'identità sociale nelle relazioni intergruppi
C) Una delle recenti teorie di matrice discorsivo-culturale
D) Una teoria postulata da Sacks

 

3 I processi che , secondo la SIT, danno origine all'identità sociale sono:
A) Categorizzazione, identificazione e confronto sociale
B) Categorizzazione e identificazione
C) Categorizzazione, interazione e confronto sociale
D) Appartenenza, identificazione e confronto sociale

 

4 Il limite delle tradizionali prospettive teoriche della psicologia sociale è che:
A) Non considerano la costruzione dell'identità sociale nel gruppo
B) Non studiano il costrutto dell'identità sociale
C) Sostengono che l'identità sociale sia un processo dinamico
D) Considerano l'identità sociale una variabile indipendente

 

5 La svolta discorsiva può essere identificata come un cambio di prospettiva:
A) Rispetto al modo di intendere i discorsi
B) Da una posizione relativistica a una universalistica
C) Da una posizione universalistica a una relativistica
D) Da identità come variabile dinamica a stabile

 

6 L'identità sociale ad oggi viene cosniderata:
A) Una variabile fissa e indipendente
B) Una variabile legata al contesto e alla situazione specifici
C) Qualcosa che un individuo comunica a un altro
D) Un concetto superato

 

7 In un contesto lavorativo:
A) L'identità sociale non ha alcuna influenza
B) L'identità sociale corrisponde al ruolo lavorativo
C) L'identità sociale corrisponde allo status
D) L'identita sociale è in un rapporto di reciproca definizione tra tratti individuali e caratteristiche dell'ambiente lavorativo

 

8 La costruzione dell'identià fa riferimento:
A) Alla teoria dell'interazionsimo simbolico
B) Alla teoria cognitivo-comportamentale
C) Alla prospettiva neurobiologica
D) Alla psicologia sperimentale

 

9 Il qui ed ora della relazione:
A) Non ha senso all'interno di una prospettiva discorsiva e interattiva
B) Non è oggetto di interesse per la psicologia del lavoro
C) E' necessariamente legato al processo di costruzione e definizione dell'identità sociale
D) Influenza l'identità sociale solo marginalmente

 

10 Il contesto lavorativo è un contesto in cui:
A) Si produce conoscenza sugli oggetti e su di sé
B) Non si produce conoscenza
C) La soggettività degli individui non è importante
D) Ciascuno ha un'identità sociale ben definita e stabile nel tempo