TEST di autovalutazione

1 Il Rischio Clinico, ossia la capacità che un paziente subisce un danno imputabile alle cure sanitarie comporta:
A) Un prolungamento del periodo di degenza
B) Un peggioramento delle condizioni di salute
C) La morte del paziente
D) Un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento delle condizioni di salute, la morte

 

2 Nel nostro paesesu 8 milioni di persone ricoverate ogni anno:
A) 32 mila (circa il 4%) subiscono danni o conseguenze dovute ad errori nelle cure o disservizi che potrebbero essere evitati
B) Il 25% muore in seguito alla pratica clinica
C) Il 10% chiede un risarcimento
D) Circa il 4% subisce lesioni personali

 

3 Reason considera l'errore umano:
A) Inammissibile
B) Ineluttabile
C) Inaccettabile
D) Intollerabile

 

4 Reason individua 3 tipologie di errori:
A) Lapses, mistakes e near misses
B) Slips, lapses e mistakes
C) Mistakes, ruled based mistakes e knoledge based mistakes
D) Slips, lapses e near miss

 

5 Li strumenti del RiskManagement possono essere:
A) Cogenti e volontari
B) Retrospettivi e preventivi
C) Cogenti o volontari in base alla modalità di applicazione e retrospettivi o preventivi in base alle tempistiche di applicazione
D) Cogenti e preventivi

 

6 L'incident Reporting è:
A) Una modalità retrospettiva di rilevazione di un evento oquasi evento effettuata volontariamente dagli operatori
B) Una modalità preventiva di rilevazione di un evento o quasi evento effettuata volontariamente dagli operatori
C) Una modalità di rilevazione di un evento o di un quasi evento imposta da normative regionali
D) Una modalità di rilevazione di un evento o quasi evento che predispone strategie punitive nei confronti degli operatori che la utilizzano

 

7 La registrazione di un evento sentinella rientra:
A) Tra gli stumenti retrospettivi per la gestione del rischio
B) Tra gli strumenti preventivi per la gestione del rischio
C) Tra gli strumenti retrospettivi per la gestione del rischio ed è utilizzato per eventi avversi di particolare gravità, potenzialmente evitabili
D) Tra gli strumenti preventivi per la gestione del rischio ed è utilizzato per eventi di particolare gravità purtroppo non evitabili

 

8 Il diagrammadi Ishikawa:
A) E' un tipo di analisi retrospettiva
B) E' solo una parte del processo della RCA
C) Prevede la determinazione delle cause radice
D) Viene definito anche diagramma ad albero

 

9 La FMEA:
A) E' una metodologia previsionale
B) E' una tecnica di problem solving
C) Non necessita di un applicazione metodologica rigorosa
D) Non ha impatto sui processi assistenziali

 

10 Il PSW coinvolge:
A) Sia operatori che dirigenti
B) Solo i pazienti
C) Solo il team leader
D) Solo i Direttori di struttura